mercoledì, 9 Luglio 2025

Trattamenti termici extra forno: le tecnologie Suntec al servizio di clienti in tutto il mondo

Una realtà industriale consolida la propria presenza non solo grazie a un’offerta di prodotti e servizi di alto livello, ma anche – e sempre più frequentemente nei nostri tempi – attraverso la capacità del proprio team di assistere il cliente con un approccio tailor made. E’ questo il caso della Suntec Srl, che svolge la sua attività a partire dal suo headquarters,  nel cuore della Pianura Padana, a Campagnola Cremasca, in provincia di Cremona.

Una realtà industriale che ha fatto del trattamento termico localizzato una disciplina ingegneristica evoluta, rendendola un nome di riferimento internazionale per chi opera nel settore della saldatura e richiede sistemi di riscaldamento industriale ad alta efficienza, progettati per garantire performance elevate in contesti produttivi complessi. Dalla generazione di potenza al comparto oil & gas, passando per l’automotive e le energie rinnovabili – compreso il settore nucleare, come dimostra la loro partecipazione alla prima edizione della Nuclear Power Expo, svoltasi a Piacenza lo scorso mese di maggio – l’azienda lombarda presidia tutte le fasi del ciclo termico che accompagna e qualifica i giunti saldati.

La missione aziendale si riassume in una frase: “Le vostre esigenze di riscaldamento sono la nostra peculiare abilità”. Un’affermazione che trova concretezza in una gamma ampia e diversificata di tecnologie, apparecchiature e servizi sviluppati per coprire il preriscaldo, il post-riscaldo, il PWHT, le distensioni, i calettamenti e i processi di normalizzazione. Ogni soluzione viene calibrata in funzione dell’applicazione e dell’ambiente operativo: impianti nucleari, parchi eolici offshore, centrali idroelettriche, impianti chimici o scambiatori di calore ad alta pressione.

Le metodologie implementate da Suntec comprendono sistemi a resistenze ceramiche, pannelli a infrarossi, dispositivi a induzione e soluzioni a effetto Joule. L’evoluzione tecnologica si riflette nelle apparecchiature di ultima generazione come la serie Compact, che comprende generatori da 27 a 110 kVA, o i sistemi ad alta potenza della serie Rock, capaci di raggiungere 1010 kVA. Per condizioni gravose, come i cantieri in galleria o le centrali idroelettriche, si segnala il modello R3 EVO CAVE, sviluppato per assicurare preriscaldi e trattamenti post saldatura in ambienti con elevato grado di protezione IP.

Particolarmente avanzata è anche la divisione dedicata all’induzione, con la serie Inti progettata per il preriscaldo e i calettamenti su elementi rotanti di grandi dimensioni. L’induttore paddle modulare raffreddato ad acqua, dotato di sensori termici multipli e cavo da 15 metri, è utilizzato ad esempio per il riscaldamento controllato di virole fino a 11 metri di diametro, impiegate, ad esempio, nella costruzione delle torri eoliche offshore. I tempi di trattamento, anche su spessori superiori ai 100 mm, risultano significativamente ridotti grazie all’efficienza del sistema.

Suntec offre anche soluzioni speciali per l’effetto Joule, applicate principalmente nel comparto degli scambiatori di calore e nell’automotive. Gli impianti UBHT sono in grado di raggiungere temperature fino a 1150 °C, garantendo uniformità termica e affidabilità nei cicli di lavorazione su tubi a U o barre stabilizzatrici.

Alla base del posizionamento internazionale dell’azienda non vi è soltanto la qualità delle apparecchiature, ma un insieme integrato di servizi avanzati: service on site in tutto il mondo, supporto tecnico, formazione, assistenza post-vendita, progettazione di sistemi customizzati, oltre a un parco macchine a noleggio estremamente diversificato, che include generatori a bassa e alta tensione, saldatrici a scarica capacitiva, pannelli infrarossi, registratori e moduli a induzione.

Esemplari alcuni interventi realizzati in campo: preriscaldi a 360 °C su alberi turbina da oltre 2 metri di diametro, PWHT fino a 980 °C su mixing chamber da oltre 1,2 metri, trattamenti su flange e mantelli da 300 mm di spessore e oltre un metro e mezzo di diametro. Tutte operazioni complesse eseguite con precisione millimetrica, che testimoniano l’elevato grado di specializzazione del team dell’azienda lombarda.

Accreditata come centro assistenza autorizzato per le apparecchiature AEC Technology, Suntec unisce affidabilità e visione, ponendosi come partner tecnologico per i professionisti della saldatura che operano in condizioni critiche, dove la qualità del riscaldamento incide direttamente sulla resistenza strutturale delle opere.

Latest article