giovedì, 17 Luglio 2025

Comau presenta la nuova pinza di saldatura N-WG

L’azienda torinese Comau ha presentato, nel corso della fiera Automatica 2025 di Monaco di Baviera, la sua ultima innovazione nel campo della saldatura a punti ad alte prestazioni con il lancio globale della nuova pinza di saldatura N-WG. Progettata per garantire la massima flessibilità e per rispondere alle sfide reali della produzione moderna, N-WG è pienamente compatibile con i principali marchi di robot e rappresenta un significativo progresso nelle prestazioni di saldatura a punti e nell’efficienza dei costi.

La nuova pinza, prodotta nello stabilimento di Grugliasco, rappresenta un’importante novità nella famiglia di pinze di saldatura di Comau, di cui sono state vendute oltre 7.000 unità negli ultimi anni. La nuova N-WG di Comau è caratterizzata da un’architettura brevettata a corpo unico che copre l’intera gamma di modelli di pinze per saldatura, riducendo la necessità di ricambi e consentendo passaggi più rapidi tra le configurazioni standard e  quelle ad alta forza. La sua struttura modulare supporta anche le configurazioni di pinze standard X e C, offrendo un’integrazione semplificata all’interno di linee nuove ed esistenti con il minimo disturbo.

Un altro vantaggio dell’N-WG è la rapida sostituzione del braccio e le opzioni di montaggio universali, che eliminano la necessità di interrompere la produzione durante il cambio degli utensili. Ciò favorisce il funzionamento continuo e massimizza i tempi di attività. La più. recente pinza di saldatura di Comau è progettata per la saldatura a punti ad alta velocità per veicoli tradizionali, ibridi ed elettrici, oltre che per i settori industriali generali. Offre prestazioni costanti in un’ampia gamma di applicazioni, tra cui la saldatura dell’acciaio e, nel prossimo futuro, dell’alluminio, con una tolleranza di ripetibilità della forza di ±20 daN in tutto il campo operativo.

Progettata per supportare configurazioni di potenza da 380 a 480 V, la pinza si allinea alla strategia ESG di Comau e all’impegno per un’automazione industriale sostenibile. Inoltre, il design meccanico semplificato permette l’accesso diretto a tutti i componenti, riducendo il tempo medio di riparazione da una media di 30 minuti a soli 10. Inoltre, il sistema di raffreddamento avanzato garantisce una perdita di pressione e un utilizzo di acqua minimi. Tutti elementi che contribuiscono a ridurre il costo totale di proprietà, garantendo al contempo una maggiore stabilità del processo.

“Questo lancio sottolinea l’impegno di Comau nel proporre soluzioni di automazione all’avanguardia, adattabili, robuste e progettate per il futuro della produzione globale – ha dichiarato Giovanni Di Stefano, Head of Engineering – Advanced Automation Solutions in Comau -. Guardando alla domanda mondiale di automazione nel settore automobilistico, i produttori sono sottoposti a una pressione crescente per ridurre i costi, migliorando al contempo la flessibilità e le prestazioni. La modularità, la sostenibilità e la compatibilità del nostro N-WG con i principali marchi di robot ne fanno una soluzione di riferimento per la saldatura a punti, in grado di supportare un ampio spettro di ambienti produttivi e di aiutare i nostri clienti a rimanere competitivi in un mercato in rapida evoluzione”.

Latest article