L’annuncio ha il carattere dell’eccezionalità, quella tutta italiana di un’azienda di Terni, che ha realizzato il primo modello brevettato al mondo di intelligenza artificiale applicata all’analisi delle saldature a stagno. L’innovazione porta la firma di TFC System Srls e si prefigge obiettivi molto ambiziosi, in un comparto altamente qualificato, dove la precisione è una condizione di necessità. Il modello – sviluppato con la collaborazione della startup Espresso IA, fondata da due giovani ternani a Las Palmas – va sotto il nome di AI Solder Control.
“È un grande piacere presentare un progetto che rappresenta una vera rivoluzione per la nostra azienda, e crediamo anche per l’intero settore manifatturiero – ha dichiarato Andrea Vitali, amministratore di TFC System -. La nostra visione è semplice: l’innovazione non è un lusso, ma una leva concreta per migliorare il lavoro, la qualità e la competitività. Da sempre uniamo artigianalità, precisione e tecnologia in un contesto industriale autentico, dove ogni soluzione nasce da problemi reali”.
Il nuovo sistema – operativo a partire da settembre – consente un controllo automatizzato e predittivo delle saldature tramite un modello di intelligenza artificiale addestrato su dati reali. Le sue potenzialità sono ampie e si traducono in diversi vantaggi tra cui la capacità di rilevare in tempo reale difetti di saldatura, di suggerire correzioni o interventi mirati. ottimizzare i tempi di lavorazione, riducendo i costi, aumentando infine l’affidabilità complessiva dei prodotti.
Un’intuizione ha contribuito alla nascita di questo progetto, racconta ancora l’amministratore dell’azienda ternana: “Era febbraio, eravamo davanti a un aperitivo quando ci siamo chiesti: possiamo usare l’IA per migliorare il controllo delle saldature? Da lì è partita la sfida, che abbiamo accettato con entusiasmo, metodo e spirito di squadra”.
Le operazioni di saldatura sono definite processi “speciali” nella produzione di molte apparecchiature. Qualunque sia il tipo di settore di attività, il controllo di qualità delle saldature è fondamentale per garantire la resistenza meccanica delle strutture prodotte e, in ultima analisi, la loro sicurezza nell’installazione e nell’uso. L’introduzione di un sistema altamente avanzato, basato su intelligenza artificiale, permette di raggiungere un livello ancora superiore nel controllo, sinora svolto quasi esclusivamente dal microscopio.