Si è conclusa con un grande esito, l’edizione 2025 del GIS-EXPO, salone italiano, divenuto ormai dal respiro spiccatamente internazionale, dedicato al sollevamento, al trasporto eccezionale e alla logistica automatizzata e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale. Tra gli attori protagonisti, relativamente alle macchine per il sollevamento e la manipolazione di grandi strutture, troviamo anche Boman, giunta ormai alla quarta partecipazione alla kermesse piacentina.
Abbiamo intervistato, in occasione della giornata conclusiva di fiera, il presidente Enrico Bonaudi, e il CEO Alex Belforte, che hanno rilasciato importanti dichiarazioni relativamente al futuro dell’azienda di Murello, sempre più impegnata sul fronte della sostenibilità, dell’innovazione produttiva, della formazione del personale e dell’espansione del marchio, sia in italia che all’estero.
A due anni dalla sua ultima partecipazione al GIS di Piacenza, Boman si è presentata all’edizione 2025 con un’identità consolidata e una visione in continua evoluzione. Una firma inconfondibile, che è la risposta tecnica di chi ha conosciuto in prima persona le difficoltà della produzione e ha deciso di trasformarle in soluzioni, superando sfide quotidiane con il supporto dei collaboratori. In oltre venticinque anni di storia, l’azienda cuneese ha saputo costruire un’identità profonda, fatta di esperienza, ascolto e visione industriale.
Un’identità che si conferma anche sul piano della sostenibilità, a pochi mesi dall’ottenimento della recente certificazione ISO 14001, attestante il percorso di crescita in merito alle proprie prestazioni ambientali e a poche settimane dall’ultimo rilevante investimento da 1,3 milioni di euro per potenziare il proprio impianto produttivo.
Il palcoscenico fieristico piacentino è stata l’occasione per osservare da vicino tre delle soluzioni più rappresentative di questo approccio: il nuovo posizionatore a catena Pegasus, la versione evoluta del Titan Twin 30T e l’Hercules 5T, quest’ultimo in azione con una dimostrazione dal vivo delle sue capacità. Tre declinazioni di una stessa filosofia: costruire sistemi che non solo risolvono, ma migliorano radicalmente il lavoro quotidiano in officina.
Ricordiamo, a beneficio del lettore, la rosa principale che compone l’offerta Boman di attrezzature e soluzioni personalizzate per il sollevamento e la movimentazione, di impianti industriali personalizzati per la saldatura e l’assemblaggio e nella realizzazione e saldatura di strutture saldate in acciaio altoresistenziale per il settore del sollevamento, quali bracci telescopici, telai e torrette per il settore del sollevamento.
Partiamo dalla linea Pegasus, il posizionatore a catena che ha raccolto, nel corso degli anni, molti apprezzamenti grazie alla sua flessibilità strutturale e per l’elevata capacità di movimentare sezioni complesse, come travi e bracci telescopici, in totale sicurezza. Hercules, nei modelli 5T e 2,5T di posizionatori di saldatura e manipolatori a tre assi, incarna invece la forza operativa coniugata all’ergonomia e alla compattezza.
La linea Titan, infine, rappresenta la sintesi forse più sublime della filosofia Boman: una gamma di posizionatori di saldatura e manipolazione sviluppata per rispondere a esigenze reali di sicurezza, flessibilità e riduzione dei tempi. Qui il compito di lavoro è senza compromessi, grazie a sistemi brevettati che migliorano le condizioni di lavoro in officina, riducendo i tempi di fermo macchina e incrementando la sicurezza.
La linea è disponibile in versione a singola colonna da 5 e 7,5 tonnellate e nella configurazione Twin con doppia colonna fino a 30 tonnellate. L’affidabilità del sistema si basa su brevetti esclusivi come il “Collision Detection Warning”, il “Lifting Overload Protection” e il “Dynamic torque sensor”, che interrompe il funzionamento in caso di superamento delle soglie di sicurezza, prevenendo quindi la caduta del carico e la perdita di stabilità della macchina. La piastra autoportante semplifica l’installazione e consente lo spostamento tra reparti senza dover intervenire sulle fondamenta, abbattendo i tempi e i costi operativi.
Per essere sempre all’altezza dei propri clienti, Boman può contare su un ultimo grande punto di forza: i prodotti realizzati all’interno dello stabilimento di Murello sono in primo luogo utilizzati nella stessa officina, all’interno dei reparti. Prodotto dall’officina, per l’officina.