mercoledì, 2 Aprile 2025

A Torino si è conclusa con successo l’ECTA Conference 2025

Oltre 100 gli operatori hanno preso parte, dal 20 al 22 marzo, alla ECTA Conference 2025, la convention annuale dell’European Cutting Tools Association, associazione che rappresenta i costruttori europei di utensili di lavorazione per uso industriale. L’evento, organizzato in collaborazione con Ucimu-Sistemi per produrre, è tornato in Italia, nella città di Torino, a distanza di 7 anni dall’ultima edizione.

L’iniziativa ha rappresentato un’opportunità unica di incontro e confronto sugli sviluppi tecnici ed economici del settore ed ha riunito i principali attori del processo di lavorazione dei metalli, tra cui produttori di utensili da taglio, inserti, materiali per utensili, macchine affilatrici per utensili, componenti per macchine utensili e i rappresentanti del mondo accademico e della ricerca.

Rappresentanti provenienti da Austria, Australia, Belgio, Corea del Sud, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Spagna, Stati Uniti e Svizzera sono accorsi all’evento.

“Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato Federico Costa, presidente ECTA – dell’incredibile partecipazione a ECTA Conference 2025. L’alto richiamo di operatori conferma la rilevanza di questo appuntamento e la necessità degli operatori di riunirsi per confrontarsi sulle tematiche protagoniste, oggi e nel prossimo futuro, del nostro comparto. La città di Torino con la sua storia, la sua cultura e la sua forte tradizione nel settore della meccanica e dell’automazione, si è dimostrata location ideale per accogliere tutte le attività, sia quelle business che quelle collaterali di carattere più informale”.

Al centro della tre giorni è stata la conferenza di venerdì 21, ospitata nella storica cornice di Palazzo Costa Carrù della Trinità.  Ad aprire i lavori, il discorso di benvenuto di Federico Costa, seguito poi dagli interventi di Stefan Zecha, CEO di Zecha Hartmetall Werkzeugfabrikation e Chairman di VDMA Precision Tools, Manfred Grimm, Market Data e Statistics Specialist di VDMA Precision Tools, Mike Stokey, vicepresidente senior di USCTI e vicepresidente esecutivo di Allied Machine & Engineering, Melissa Albeck, Member of the Executive Board di Ceratizit, Emilio Franco, CFA – Chief Executive Officier di Mediobanca SGR, Giuliano Noci, professore ordinario di Strategy and Marketing e vicerettore per la Cina del Politecnico di Milano, Guido Saracco, professore ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie presso il Politecnico di Torino e Jack Sintini, Head of Training Department and Regional Sales Manager di Randstad e campione di pallavolo.

Federico Costa

“I preziosi contenuti presentati durante la giornata di venerdì hanno proposto un quadro economico e geopolitico preciso, con dati aggiornati e prospettive future, per il settore – ha affermato Costa – Inoltre, tematiche come l’Intelligenza Artificiale e la digitalizzazione dei processi produttivi, insieme agli approfondimenti più motivazionali, hanno offerto nuovi spunti e riflessioni per l’attività degli operatori del comparto”.

“Confermo con orgoglio l’ottima riuscita di ECTA Conference 2025, iniziativa che ha incontrato la piena soddisfazione di tutti i partecipanti – ha dichiarato Riccardo Rosa, presidente Ucimu – Per la nostra associazione è stato un onore organizzare, insieme ai colleghi di ECTA, questo importante evento, che è stato in grado di attirare così tanti operatori da tutto il mondo, a dimostrazione del ruolo centrale dell’Italia nell’industria manifatturiera e nelle applicazioni metalmeccaniche. Il successo dell’industria italiana della macchina utensile è anche il risultato della grande e proficua collaborazione tra le nostre aziende e i loro partner: tra questi le aziende di utensili da taglio giocano un ruolo molto importante. Ecco perché questo appuntamento è fondamentale non solo per gli imprenditori e i manager del settore utensili, ma anche per i costruttori”.

“In un mondo sempre più digitale, i fattori protagonisti dell’evento, come l’importanza del rapporto personale, il valore dello scambio e il confronto continuo tra i diversi attori delle moderne filiere, sono sempre di più necessari per mantenere alta la competitività delle aziende di settore. Per questo, UCIMU – ha concluso Riccardo Rosa – sarà lieta di poter tornare a organizzare questa iniziativa in occasione della futura edizione che sarà riprogrammata nel nostro paese!”

Un successo che guarda ora alla prossima edizione, fissata dal 7 al 9 maggio 2026 in Austria, nella città di Graz.

Latest article