lunedì, 31 Marzo 2025

Genova: a giugno la città sarà il “faro” internazionale della saldatura

Per una settimana, la città di Genova si trasformerà nella capitale mondiale della saldatura e delle tecnologie di giunzione, ospitando due eventi di caratura internazionale che richiameranno esperti, professionisti e accademici da oltre cinquanta Paesi. Dal 22 al 27 giugno 2025 si svolgerà la 78ª Annual Assembly & International Conference dell’IIW – International Institute of Welding, in concomitanza con la 13ª edizione delle Giornate Nazionali di Saldatura, organizzate dall’Istituto Italiano della Saldatura.

La manifestazione, unica nel suo genere per la convergenza di respiro internazionale e focus nazionale, consolida il ruolo strategico dell’Italia e di Genova in particolare come hub scientifico e tecnologico per le discipline della saldatura, del controllo qualità e delle tecniche di giunzione avanzate. Non a caso, dal 2020, la segreteria generale dell’IIW è insediata presso la sede IIS di Genova, a testimonianza del riconoscimento internazionale della competenza e del know-how maturati dal sistema italiano.

Fondata nel 1948, IIS opera quale ente morale senza fini di lucro ed è oggi capofila di un gruppo che include le controllate IIS CERT e IIS SERVICE. Con oltre 240 professionisti impegnati trasversalmente nei settori energia, oil & gas, infrastrutture, trasporti e manifatturiero, l’Istituto si distingue per l’attività di ricerca, formazione e certificazione che ne fanno un riferimento imprescindibile nel panorama tecnico-scientifico della saldatura.

L’evento di Genova si articolerà lungo due direttrici fondamentali. Da un lato le GNS 13, occasione di aggiornamento per la filiera industriale e professionale italiana, che affronterà temi cruciali quali la metallurgia dei giunti saldati, i sistemi di ispezione e controllo qualità, l’applicazione dell’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nei processi di giunzione, la progettazione strutturale e la fabbricazione di componenti e apparecchiature saldate, fino alle tecnologie di incollaggio.

Parallelamente, dal 22 al 27 giugno, la 78th IIW Annual Assembly & International Conference riunirà le 21 commissioni tecniche IIW, focalizzate sulle più avanzate ricerche e applicazioni delle tecnologie di saldatura e giunzione. Tra i momenti di rilievo, l’International Conference “Hydrogen Applications and Energy Transition” esplorerà il ruolo delle tecnologie di giunzione nella transizione energetica e nelle applicazioni dell’idrogeno. A completare il programma, il Symposium on Intelligent Manufacturing dedicherà ampio spazio alla digitalizzazione e alle tecnologie abilitanti per la manifattura intelligente, inclusi i processi di additive manufacturing e le tecniche di ispezione avanzate.

Il valore di questa doppia manifestazione risiede nella capacità di connettere industria, ricerca e istituzioni in un dialogo che abbraccia le sfide della sostenibilità e dell’innovazione, anche attraverso iniziative specifiche dell’IIW come il Welding Charity Fund e il progetto “National Welding Capabilities” per il rafforzamento delle competenze tecniche nei Paesi emergenti.

Le iscrizioni sono già aperte e disponibili sia in modalità individuale che di gruppo. È possibile partecipare esclusivamente alle GNS 13 o estendere la propria presenza anche all’intero programma internazionale IIW. La registrazione può essere effettuata online tramite il sito ufficiale per le adesioni collettive o dei soci IIS.

Chi desidera contribuire con una memoria tecnica potrà inviare i propri contributi attraverso i canali dedicati, sia per le Giornate Nazionali che per la Conferenza Internazionale e il Simposio. I dettagli e le modalità di invio sono disponibili a questo link per la parte nazionale e direttamente sul portale IIW 2025 per l’evento internazionale.

Genova si prepara dunque ad accogliere la comunità mondiale della saldatura, in un’edizione che si preannuncia come una piattaforma di confronto privilegiata sui temi più avanzati della disciplina, tra transizione energetica, intelligenza artificiale e innovazione applicata alle tecnologie di giunzione.

Latest article