Nel cuore della Transilvania settentrionale, a Jibou, un centro produttivo poco noto al grande pubblico gioca un ruolo cruciale nella tutela della salute collettiva europea. Qui, Grovinvest – partner produttivo della belga Haelvoet, leader europeo nelle soluzioni di arredamento medicale – realizza letti ospedalieri e poltrone relax ad alta intensità tecnologica. Si tratta di componenti impiegati in contesti ad altissimo grado di responsabilità operativa: sale di degenza, reparti intensivi, strutture per l’assistenza geriatrica. L’equazione è chiara: zero tolleranza all’errore, massima affidabilità nei giunti saldati.
Nel 2024, in risposta alla crescente esigenza di flessibilità produttiva, Grovinvest ha inaugurato una nuova linea di saldatura robotizzata sviluppata da Panasonic Factory Solutions in collaborazione con il system integrator rumeno SYN-TIG. Al centro della soluzione: il sistema G4 TAWERS (The Arc Welding Robot System), ultima generazione della piattaforma arc welding proprietaria dell’OEM giapponese, qui impiegata per saldare telai medicali a geometria variabile.
Saldatura intelligente per telai medicali complessi
Il progetto ha preso forma intorno a un’esigenza precisa: saldare in maniera automatizzata fino a quattro varianti di uno stesso telaio, con sei larghezze e due lunghezze, componibili a partire da oltre 30 parti individuali. Il tutto senza dover eseguire ulteriori fasi di programmazione, con tempi di attrezzaggio nulli e un’elevata ripetibilità del processo.
Per soddisfare tali requisiti, è stato concepito un sistema a maschere flessibili con rilevamento pneumatico, integrato con il PLC di linea e interfacciato con il nuovo controller G4 TAWERS. L’elemento distintivo risiede nella capacità del robot di riconoscere automaticamente i componenti installati nella maschera e di selezionare il programma di saldatura corretto in base alla configurazione rilevata. A completare il ciclo, un operatore verifica visivamente l’immagine del componente su HMI touchscreen prima che il programma venga attivato.
“La vera innovazione è nel fatto che non serve più alcun insegnamento manuale al robot: ogni parte è riconosciuta, ogni programma è pre-caricato e pronto ad attivarsi. È la fusione tra automazione e controllo umano assistito”, afferma Bogdan Pienaru, ingegnere responsabile di Grovinvest e primo dipendente dell’azienda, con un background accademico in tecnologie aerospaziali.
TAWERS G4: continuità con evoluzione
L’impianto di nuova generazione lavora in sinergia con due celle robotizzate Panasonic di precedente generazione (G2 e G3), installate rispettivamente nel 2009 e nel 2014. “Le vecchie unità continuano a garantire performance ottimali con minimi interventi di manutenzione. Ma la nuova G4 ha portato un’accelerazione su tutti i fronti: caricamento più rapido dei programmi, interfaccia touchscreen intuitiva, miglior risposta tra input e movimento, e qualità di saldatura ulteriormente ottimizzata”, precisa Pienaru.
Secondo SYN-TIG, partner storico di Panasonic per lo sviluppo e l’installazione di soluzioni integrate in Romania, il punto di svolta è rappresentato dalla logica di riconoscimento pezzo tramite clamp pneumatici intelligenti, che riduce al minimo gli errori da configurazione e consente una gestione dinamica delle commesse ad alta variabilità.
Un approccio collaborativo alla customizzazione industriale
Il progetto, destinato ad andare in piena produzione nel novembre 2025, rappresenta un benchmark per la saldatura robotizzata nel settore medicale. Non solo per le caratteristiche tecniche del sistema, ma anche per il metodo collaborativo adottato.
“Abbiamo trovato in Panasonic e SYN-TIG non dei fornitori, ma dei partner: pronti ad ascoltarci, adattare le soluzioni ai nostri vincoli e rispondere con tempestività ai problemi tecnici emersi durante la fase di sviluppo”, dichiara Pienaru. Un approccio che conferma la forza del legame tecnologico tra chi costruisce macchine intelligenti e chi ogni giorno le mette in funzione per generare valore produttivo.
Alexander Thomas, Senior Account Manager di Panasonic Connect, riassume il progetto con una frase che ne incarna lo spirito operativo: “Essere i migliori tra i virtuosi – grazie alla robotica di saldatura Panasonic e alla competenza installativa di SYN-TIG.”