A partire dalla fine di giugno 2025, Harald Scherleitner, Chief Sales Officer di Fronius International GmbH, assumerà la presidenza della European Welding Association (EWA) per un mandato biennale. L’elezione è avvenuta durante l’assemblea generale dell’EWA, principale organismo europeo di riferimento per la tecnologia della saldatura.
La nomina coincide con un anno di particolare rilievo per Fronius: l’azienda austriaca a conduzione familiare celebra nel 2025 gli 80 anni di attività, segnando otto decenni di innovazione tecnologica nel settore.
“Considero questo nuovo incarico una grande responsabilità, ma anche un’opportunità preziosa – ha commentato a margine della nomina Harald Scherleitner – La tecnologia della saldatura è chiamata ad affrontare sfide cruciali, che richiedono una risposta coordinata su scala europea: dalla carenza di personale qualificato, alla necessità di ridurre le emissioni di CO₂, fino al costante miglioramento della sicurezza sul lavoro per i saldatori”.
Tra i punti centrali della sua presidenza, Scherleitner intende porre particolare enfasi sulla promozione dei giovani talenti e sulla valorizzazione del mestiere di saldatore, al fine di aumentarne l’attrattività presso le nuove generazioni. Al contempo, punta a rafforzare il ruolo della saldatura come tecnologia abilitante per un futuro industriale più sostenibile. Un ulteriore obiettivo strategico sarà l’integrazione delle nuove tecnologie: digitalizzazione dei processi, automazione, sistemi intelligenti di assistenza alla saldatura e intelligenza artificiale rappresentano secondo Scherleitner leve fondamentali per rendere le operazioni più efficienti, sicure e rispettose dell’ambiente.
Grazie alla sua lunga esperienza in Fronius, Scherleitner porta con sé non solo una profonda competenza in ambito saldatura, ma anche una conoscenza consolidata dei settori della fotovoltaica e delle tecnologie di ricarica per la logistica interna. Una versatilità tecnica che gli consente di adottare prospettive trasversali, favorendo il dialogo tra industria tradizionale e transizione energetica, tra artigianato specialistico e digitalizzazione, tra sostenibilità ambientale e performance economica.