mercoledì, 22 Ottobre 2025

La saldatura come tecnologia abilitante al centro del prossimo PGE

C’è una tecnologia senza la quale non esisterebbe alcun gasdotto, nessun acquedotto e neppure una sola infrastruttura energetica interrata: stiamo parlando della saldatura. È anche attorno a questa competenza cardine che si snoda, in modo diretto o trasversale, buona parte dell’universo industriale che animerà la quarta edizione del PIPELINE & GAS EXPO, in programma nel 2026. Un appuntamento organizzato da Mediapoint & Exhibitions, ormai consolidato nel panorama fieristico europeo, che si distingue per l’alto livello di specializzazione e per la stretta aderenza alle reali esigenze del settore.

La manifestazione, che si svolgerà nuovamente a Piacenza Expo, rappresenta l’unico evento europeo interamente dedicato ai comparti del midstream, delle reti distributive dell’oil & gas, della power generation e delle infrastrutture idriche. Progettazione, costruzione e manutenzione di reti complesse saranno al centro del confronto fra imprese, tecnici, installatori, contractor e pubbliche amministrazioni, in uno spazio espositivo dove troveranno posto tutte le soluzioni necessarie a rendere operative – e sicure – queste reti vitali.

La saldatura, all’interno di questo contesto, non è semplicemente una tecnica, ma una tecnologia abilitante che consente la continuità strutturale e funzionale delle reti, la sicurezza delle giunzioni, la resistenza alla pressione, la durata nel tempo. Dalla costruzione alla manutenzione, le applicazioni saldate sono ovunque: sulle condotte in acciaio per idrocarburi, nelle reti di distribuzione secondaria del gas, nei sistemi di raccordo per l’acqua potabile, fino ai rivestimenti anticorrosione e alla protezione catodica.

La fiera, pensata come mostra-convegno, ospiterà anche un programma di seminari tecnici e tavole rotonde con relatori di profilo internazionale, che affronteranno i temi più avanzati della filiera: dalla digitalizzazione dei cantieri all’impiego delle tecnologie no-dig, fino al ruolo dell’intelligenza artificiale nella manutenzione predittiva degli impianti.

Nell’ultima edizione, i visitatori professionali hanno confermato il valore informativo della manifestazione, apprezzandone la capacità di coniugare contenuto tecnico, networking e concretezza commerciale. Ed è proprio questa formula, fondata sull’alta specializzazione e sull’approccio verticale, a rendere il PGE 2026 un’opportunità da non perdere per chiunque operi – direttamente o indirettamente – nel mondo della saldatura applicata alle grandi infrastrutture.

Le registrazioni per l’evento sono ufficialmente aperte da ieri. Un segnale che l’ingranaggio organizzativo è già in moto, e che il settore è pronto a ritrovarsi, a condividere competenze e a tracciare, saldatura dopo saldatura, la rete del futuro.

Latest article