sabato, 2 Agosto 2025

Presentati tre progetti Erasmus+: formazione trasnazionale al centro

Nel contesto di due eventi di riferimento per il mondo della saldatura a livello nazionale e internazionale, ovvero rispettivamente la 78th IIW Annual Assembly and International Conference on Welding and Joining 2025 e le Giornate Nazionali della Saldatura – GNS 13, promosse dall’Istituto Italiano della Saldatura, sono stati presentati tre progetti europei Erasmus+, che pongono la formazione al centro della transizione digitale e sostenibile dell’industria.

I progetti, finanziati nell’ambito del programma Erasmus+ dell’Unione Europea, rappresentano casi virtuosi di innovazione applicata alla formazione tecnica e professionale nei settori della manutenzione predittiva, della saldatura, dei controlli non distruttivi e dell’impiego delle tecnologie immersive. Li vediamo nel dettaglio

PreVEnT – Predictive Maintenance via Deep Tech

Il progetto sviluppa un percorso formativo armonizzato a livello europeo per la manutenzione predittiva, sfruttando l’integrazione tra Intelligenza Artificiale, Internet of Things e Big Data, in risposta alle esigenze emergenti del comparto industriale.

COVE-WENDT – Centre of Vocational Excellence in Welding & NDT

In questo caso si tratta di un’iniziativa volta a creare una rete di collaborazione transnazionale tra enti di formazione e imprese, per promuovere l’eccellenza professionale nella saldatura e nei controlli non distruttivi, contribuendo alla transizione ecologica e digitale nei processi produttivi.

VR-VET – Virtual Reality for Non-Destructive Testing

Infine, VR-VET è un progetto di riferimento per l’applicazione della realtà virtuale nella formazione professionale, con focus sui controlli non distruttivi. Una soluzione innovativa per migliorare l’efficacia, la sicurezza e l’accessibilità dei percorsi didattici.

Queste esperienze confermano il ruolo strategico della formazione come leva per l’innovazione industriale, favorendo l’internazionalizzazione delle competenze e l’allineamento dei profili professionali ai nuovi standard tecnologici e ambientali europei.

Latest article