Universal Robots, azienda leader mondiale nel settore dei robot collaborativi (cobot), ha annunciato oggi l’introduzione di un nuovo modello all’interno del proprio portafoglio: UR8 Long. Presentato per la prima volta questa settimana alla fiera FABTECH di Chicago – in corso di svolgimento fino all’11 settembre – il nuovo cobot industriale a lunga portata è stato progettato per rispondere alle sfide di automazione più complesse in molteplici ambiti applicativi. UR8 Long è già disponibile per l’ordine, con le prime spedizioni previste per ottobre.
Con una portata di 1.750 mm – la stessa del noto UR20 – ma con un profilo significativamente più snello, UR8 Long coniuga portata, stabilità e precisione in una struttura compatta, leggera e robusta, con capacità di carico pari a 8 kg. Questa combinazione lo rende particolarmente adatto a spazi ristretti e a operazioni industriali come saldature complesse, prelievo di materiale tecnico ad alta precisione e ispezioni multi-punto flessibili.
“UR8 Long è un braccio robotico intelligente, in grado di raggiungere distanze maggiori e svolgere più compiti rispetto al passato. È stato progettato per aiutare persone e aziende a lavorare in modo più veloce, sicuro e con minore sforzo fisico – ha dichiarato Jean Pierre Hathout, Presidente di Universal Robots – Che si tratti di sollevare, movimentare o gestire attività ripetitive e usuranti, questo robot rende il lavoro più semplice. La sua portata estesa consente di coprire un’area più ampia e le sue funzionalità avanzate aprono nuove possibilità per automatizzare attività che prima venivano svolte manualmente”.
Tecnologia avanzata per la sincronizzazione dei movimenti e l’integrazione con assi esterni
UR8 Long è compatibile sia con PolyScope 5 che con PolyScope X, la piattaforma software proprietaria di Universal Robots, ed è estendibile con MotionPlus, la nuova tecnologia di controllo avanzato del movimento che facilita l’integrazione con assi lineari, posizionatori rotanti e tavole girevoli, garantendo controllo preciso, traiettorie fluide e ripetibilità costante.
Insieme alle rinnovate funzionalità di freedrive, gli operatori possono guidare manualmente il braccio con precisione e facilità: un’esperienza di programmazione lead-to-teach più intuitiva, con tempi di apprendimento ridotti anche su pezzi complessi, senza bisogno di interfacce sovrapposte o strumenti esterni.
Il robot presenta una massa inferiore del 30% rispetto al modello UR20, oltre a un polso compatto, caratteri che lo rendono ideale per l’installazione su portali, guide lineari o sistemi aerei, dove gli assi esterni possono operare in modo più efficiente.
Progettato per la saldatura
Grazie alla sua portata estesa, al controllo avanzato del movimento e all’elevata precisione e ripetibilità, UR8 Long è ideale per la saldatura.
“UR8 Long offre un’esperienza di insegnamento più semplice rispetto ai robot di saldatura tradizionali, una qualità di saldatura superiore a quella manuale e una riduzione complessiva delle rilavorazioni, con conseguente risparmio di tempo e costi – ha commentato Will Healy III, Global Industry Manager per il settore dei metalli presso Teradyne Robotics – Abbiamo ascoltato i feedback dei saldatori in tutto il mondo: UR8 Long è stato progettato tenendo conto dei processi di saldatura collaborativa, con l’obiettivo di aumentare la produttività e attrarre nuovi talenti, spesso più motivati a lavorare con un robot che a svolgere manualmente operazioni ripetitive”.
I visitatori della FABTECH hanno la possibilità assistere direttamente ai vantaggi applicativi di UR8 Long presso diversi stand dei partner di Universal Robots, tra cui THG Automation, Hirebotics e Vectis Automation.