venerdì, 18 Aprile 2025

Viadana, Gli allievi dell’ITIS San Giovanni Bosco hanno ottenuto il “Patentino Italiano Frigoristi”

– di Federico Riboldi –

 Responsabile Relazioni Esterne Centro Studi Galileo – Industria & Formazione

Responsabile della Comunicazione Istituzionale Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo 

Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore San Giovanni Bosco di Viadana (MN) il 7- 8 – 9 e 10 marzo hanno svolto il corso di preparazione e l’esame per il conseguimento del Patentino Frigoristi.

Centro Studi Galileo ha assistito gli allievi nella preparazione all’esame e i candidati sono stati qualificati “Personale Tecnico abilitato alle attività di installazione, riparazione, manutenzione, recupero, controllo delle perdite nelle apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento e Pompa di calore contenenti gas refrigeranti fluorurati ai sensi del Regolamento (CE) 303/2008”.
E’ il terzo anno che l’Istituto sostiene i ragazzi nel conseguimento dell’abilitazione per specifica volontà del Prof. Franco Giallorenzo.
Un’operazione lungimirante che favorirà il loro accesso nel mondo del lavoro poichè le aziende preferiscono nella selezione dei lavoratori chi è già in possesso delle abilitazioni di legge e chi ha avuto esperienze formative interne alle imprese.
I Patentini CSG che gli studenti del San Giovanni Bosco hanno ottenuto e stanno ottenendo, sono particolarmente qualificati in quanto sono gli stessi che il Centro Studi Galileo ha erogato su incarico delle Nazioni Unite in 50 nazioni.
Uno degli storici gap del nostro sistema d’istruzione è la distanza tra scuola pubblica e industria. Il tema è stato trattato ripetutamente, tuttavia non è ancora stata individuata una soluzione.
Centro Studi Galileo nasce nel 1975 proprio con lo scopo di favorire l’integrazione tra scuola, tecnici e industrie. Una mission che ha sempre costituito la linea guida principale dei 41 anni di successiva attività, con risultati lusinghieri tanto da raggiungere la leadership europea nella formazione nel settore HVAC.
Decine di migliaia di giovani Tecnici del Freddo da tutto il mondo sono stati formati in diretta collaborazione con le principali imprese del settore. I futuri Tecnici hanno potuto quindi abilitarsi sul campo comprendendo problemi e opportunità direttamente dalle imprese con un valore aggiunto conseguente altissimo.
I Corsi del Centro Studi Galileo si svolgono nelle 15 sedi italiane e si affiancano ad una vivace attività informativa caratterizzata particolarmente dal Convegno Europeo, giunto alla XVII edizione e promosso congiuntamente con le Nazioni Unite e con le maggiori associazioni mondiali del settore.
La consociata britannica del Centro Studi Galileo, European Energy Centre, sta promuovendo la medesima attività di integrazione scuola/industria nelle università britanniche e negli Stati Uniti con la partecipazione del Dipartimento Energia del governo USA e della Banca Mondiale. Recentemente sono stati lanciati corsi sulle auto elettriche, il primo dei quali commissionato dalla TV britannica BBC
In Italia numerose sono state le collaborazioni con gli istituti tecnici, che hanno richiesto a più riprese corsi interni e possibilità di stage presso gli stabilimenti produttivi.
I corsi svolti per i ragazzi dell’Istituto San Giovanni Bosco sono da ritenersi pilota e a giudicare dai risultati ottenuti in termini occupazionali un esperimento ben riuscito da replicare in tutta Italia.

Nelle Foto: consegna degli Attestati con il Docente Rollino e il Prof.Giallorenzo e attività istruttive pratiche con il Docente Ferraris

Ulteriori info:

riboldi@centrogalileo.it

Latest article