mercoledì, 20 Agosto 2025

Webinar internazionale NDT nel settore nucleare: focus su integrità e sicurezza

Nel panorama globale della transizione energetica, la sicurezza strutturale delle infrastrutture industriali – in particolare nel settore nucleare – assume una centralità sempre più marcata. In quest’ottica si inserisce il webinar internazionale “Advanced NDT Techniques for Enhanced Integrity and Safety in the Energy Related Industries Including Nuclear”, un evento formativo che si svolge in quattro giornate, a partire dal 18 agosto 2025, con un format pensato per coprire le diverse aree geografiche del globo: Americhe, Africa-Europa, Asia e Medio Oriente.

Promosso da enti riconosciuti a livello internazionale – tra cui SAIW (Southern African Institute of Welding), CWB Group, HERA e IIW-India – il webinar ha visto protagonista Harold Jansen, fisico dello stato solido presso l’Università di Johannesburg  e consulente NDT, impegnato da oltre tre decenni nel perfezionamento delle tecniche di controllo non distruttivo nei settori dell’energia, della petrolchimica, delle costruzioni navali e del nucleare. Il suo contributo rappresenta una sintesi lucida e stratificata del progresso raggiunto e delle sfide che attendono la comunità tecnica internazionale, in particolare nell’ambito del rafforzamento delle competenze tecniche in Africa.

Dopo una lunga esperienza in Eskom e nella costituzione dell’African NDT Centre, Jansen è entrato in SAIW nel 2010, dove ha ricoperto ruoli apicali, contribuendo anche alle attività dell’International Atomic Energy Agency (IAEA). Attraverso i programmi regionali e tri-nazionali promossi dall’Agenzia, si stanno diffondendo in Africa percorsi di formazione certificata in ambito NDT, con un’espansione prevista in almeno cinque Paesi nei prossimi quattro anni e l’ambizione di raggiungere tutte le 54 nazioni del continente entro il prossimo decennio.

Durante il webinar, particolare attenzione è dedicata alle metodologie di test avanzate – tra cui il Time of Flight Diffraction (TOFD), il Phased Array Ultrasonic Testing (PAUT), i metodi elettromagnetici e altre tecniche emergenti – sempre più decisive per garantire l’integrità degli impianti in ambienti critici. Il quadro regolatorio sudafricano, nel frattempo, si sta adattando per includere competenze specifiche anche in ambito nucleare, attraverso un’estensione del framework SAQCC, che già disciplina le figure qualificate per la Pressure Equipment Regulation.

Un ruolo cruciale lo gioca il Nuclear School of Excellence, istituito da NECSA con il supporto del governo sudafricano, in sinergia con SAIW. L’obiettivo è formare tecnici altamente specializzati nell’ispezione e nella verifica di saldature in ambito nucleare, fornendo know-how mirato alla misurazione di precisione, al rispetto delle norme di sicurezza e alla diffusione di una cultura tecnica rigorosa e proiettata sul lungo termine.

L’azione del SAIW, come emerso anche durante la conferenza mondiale WCNDT 2024 di Incheon, si fonda su una visione inclusiva e strategica della formazione tecnica, tesa a integrare le necessità locali nei framework internazionali definiti da ICNDT e IIW. In quest’ottica, la cooperazione con IAEA, avviata nel 1994, continua a rivelarsi uno degli esempi più riusciti di trasferimento tecnologico su scala continentale. Il riconoscimento conferito a Harold Jansen come membro onorario ICNDT ne è testimonianza emblematica.

L’evento ha riscosso ampio consenso tra gli operatori dei settori industriali coinvolti – dalla produzione energetica alla cantieristica – e configura come un’occasione formativa non solo per ingegneri e ispettori NDT, ma anche per personale tecnico, operatori della saldatura, enti regolatori e formatori. La sua impostazione globale ha reso accessibili contenuti specialistici di alto livello, contribuendo alla diffusione di una consapevolezza tecnica più ampia e coordinata rispetto agli standard richiesti nei contesti a più elevato rischio operativo.

Latest article