L’industria automobilistica si trova oggi ad affrontare sfide cruciali legate alla necessità di garantire elevati standard qualitativi nella produzione di componenti, soprattutto quando si tratta di materiali leggeri e combinazioni innovative come fibra di vetro su plastica o acciaio su polimeri. In questo contesto, la capacità di ottenere giunzioni stabili e durature risulta determinante per assicurare la resistenza e l’affidabilità dei componenti nel lungo periodo. Plasmatreat GmbH, azienda tedesca con sede a Steinhagen, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, sta investendo in maniera preminente nell’innovazione delle applicazioni al plasma.
La tecnologia Openair-Plasma, sviluppata dall’azienda, rappresenta un metodo ecologicamente sostenibile per il trattamento delle superfici di materiali differenti. Questa tecnologia consente una pulizia ultrafine di metalli, vetro e materiali compositi, rimuovendo contaminazioni e garantendo i livelli di energia superficiale necessari per le successive lavorazioni. L’attivazione delle superfici plastiche, inoltre, incrementa in modo significativo l’adesione di adesivi, nastri, vernici e sigillanti.
A differenza dei metodi tradizionali, l’applicazione al plasma avviene in condizioni di pressione atmosferica, è completamente automatizzabile e riproducibile grazie a un controllo ottimale del processo. Questo permette l’integrazione diretta nelle linee di produzione esistenti, eliminando l’uso di agenti chimici dannosi come i primer. I benefici sono molteplici: maggiore qualità dei componenti, riduzione dei reclami, estensione della vita utile del prodotto e abbattimento dei costi di produzione.
Nel settore automotive, Plasmatreat ha dimostrato l’efficacia delle sue tecnologie in numerose applicazioni. Un esempio significativo riguarda i gruppi ottici, composti da materiali come polipropilene e policarbonato: il trattamento Openair-Plasma assicura un’adesione duratura e protegge efficacemente dall’umidità. Anche per i rivestimenti interni, come cruscotti e pannelli porta, l’attivazione superficiale mediante plasma migliora sensibilmente l’adesione delle pellicole e delle vernici, permettendo lavorazioni precise e prive di solventi.
Un altro ambito strategico è quello della produzione di batterie per veicoli elettrici. Il trattamento al plasma dei film protettivi e dei rivestimenti delle celle ottimizza la conducibilità termica, riducendo i tempi di ricarica e migliorando l’efficienza energetica, un aspetto chiave per la mobilità elettrica.
Plasmatreat si posiziona dunque come leader tecnologico nella giunzione e lavorazione dei materiali per l’automotive, offrendo soluzioni che coniugano efficienza produttiva e rispetto per l’ambiente. Come affermato da Joachim Schüßler, Sales Manager Germany di Plasmatreat GmbH, “la versatilità e i vantaggi di sostenibilità rispetto ai processi convenzionali fanno delle nostre tecnologie una delle scelte preferite per la mobilità del futuro”. L’azienda presenterà l’intera gamma di applicazioni al prossimo Fakuma, offrendo una panoramica completa sui benefici delle tecnologie al plasma nel settore industriale.