– di Franco Ricciardi –
L’Associazione Italiana Prove Non Distruttive organizza un Corso per ottenere “la certificazione al livello 3 secondo la norma ISO 9712:2012”
Per ottenere tale certificazione occorre dimostrare:
• competenza nell’effettuare e nel coordinare l’attività nelle PnD;
• competenza nell’interpretazione e nella valutazione dei risultati a fronte di standard e specifiche del metodo PnD da certificare;
• conoscenza dei materiali e dei processi di fabbricazione per utilizzare le PnD in modo efficace;
• conoscenza generale dei metodi PnD.
Per accertare competenze e conoscenze di un livello 3 la norma ISO9712 prevede, oltre alla pre-certificazione al livello 2 nello stesso metodo PnD o pre-esame pratico equivalente:
A – Esame su materiali e processi di fabbricazione.; – Esame su sistema di qualificazione e certificazione; C – Esame a livello 2 su 4 metodi PnD tra cui il controllo radiografico o quello ultrasonor; D – Esame su metodo PnD da certificare.; E – Esame applicativo del metodo PnD da certificare.; F – Esame di stesura procedura per il metodo da certificare.
I vari moduli del Corso AIPnD coprono le ore di training previste dalla norma ISO9712 per il livello 3 e gli aspetti relativi alle nuove applicazioni che richiedono aggiornamenti al passo con l’evoluzione tecnologica.
Sono proposti i seguenti Moduli che ogni allievo potrà personalizzare a seconda delle competenze già conseguite:
1. Modulo Base indirizzato ad elementi utili al superamento degli esami ISO9712 A, B e C. Nella nuova proposta il modulo Base è stato frazionato in cinque moduli distinti mirati in modo più puntuale alle esigenze di completamento delle competenze dei singoli candidati
2. Modulo di Metodo PnD indirizzato ad elementi utili al superamento degli esami ISO9712 D, E ed F.
Sono previsti:
• questionari di verifica dell’apprendimento della materia trattata e con struttura analoga a quelli che gli Organismi di Certificazione utilizzano per l’esame di certificazione ISO9712.
• esercitazioni relative allo sviluppo delle procedure.
Questa attività formativa può anche essere finalizzata:
• alla qualifica di livelli 3 nel settore aeronautico secondo EN4179 dove il possesso da parte del candidato di una certificazione NDT ISO9712 in stato di validità è considerata evidenza sufficiente che i requisiti dell’esame generale EN4179 siano soddisfatti.
• all’aggiornamento professionale di personale di funzioni diverse di interfaccia con i PnD (es. progettazione, fabbricazione, qualità, auditor, docenti in ambito PnD).
Per ottenere la certificazione al livello 3 secondo la norma ISO9712:2012 occorre dimostrare:
• competenza nell’effettuare e nel coordinare l’attività nelle PnD;
• competenza nell’interpretazione e nella valutazione dei risultati a fronte di standard e specifiche del metodo PnD da certificare;
• conoscenza dei materiali e dei processi di fabbricazione per utilizzare le PnD in modo efficace;
• conoscenza generale dei metodi PnD.
Per accertare competenze e conoscenze di un livello 3 la norma ISO9712 prevede, oltre alla pre- certificazione al livello 2 nello stesso metodo PnD o pre-esame pratico equivalente:
A. Esame su materiali e processi di fabbricazione.
B. Esame su sistema di qualificazione e certificazione.
C. Esame a livello 2 su 4 metodi PnD tra cui il controllo radiografico o quello ultrasonoro.
D. Esame su metodo PnD da certificare.
E. Esame applicativo del metodo PnD da certificare.
F. Esame di stesura procedura per il metodo da certificare.
I vari moduli del Corso AIPnD coprono le ore di training previste dalla norma ISO9712 per il livello 3 e gli aspetti relativi alle nuove applicazioni che richiedono aggiornamenti al passo con l’evoluzione tecnologica.
Sono proposti i seguenti Moduli che ogni allievo potrà personalizzare a seconda delle competenze già conseguite:
1. Modulo Base indirizzato ad elementi utili al superamento degli esami ISO9712 A, B e C. Nella nuova proposta il modulo Base è stato frazionato in cinque moduli distinti mirati in modo più puntuale alle esigenze di completamento delle competenze dei singoli candidati
2. Modulo di Metodo PnD indirizzato ad elementi utili al superamento degli esami ISO9712 D, E ed F.
La Sede del Corso è il Centro Pastorale Paolo VI , Via G. Calini, 30 – 25121 Brescia
Tel. 030 3773511 segreteria@centropastoralepaolovi.it www.centropastoralepaolovi.it
Informazioni ed iscrizioni:
AIPnD
Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica
Via A. Foresti 5 – 25127 Brescia
Tel. 030 3739173 – Fax 030 3739176 segreteria@aipnd.it www.aipnd.it
Bando completo del Corso:
http://www.aipnd.it/files/aipnd-corso-brescia-2018-programma-finale_rev_8.pdf