martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Page 3

Bosch Rexroth amplia la gamma di controlli saldatura di precisione

La società del gruppo Bosch mette a disposizione del mercato il suo nuovo controllo di saldatura di precisione PXC7100, soluzione che offre numerose funzionalità per una saldatura economica con basse correnti.

Con il suo nuovo PXC7100 Bosch Rexroth amplia la propria gamma di controlli di saldatura di precisione con una soluzione economica ed efficiente, particolarmente adatta a piccoli componenti destinati all’industria metalmeccanica ed elettrica. 

Il nuovo controllo adattivo di Bosch Rexroth garantisce maggiore precisione nel processo di saldatura, è dotato di strumenti per una messa in servizio intuitiva ed assistita ed è provvisto di moderni controllori di processo. In virtù delle sue caratteristiche assicura nuove possibilità per l’ottimizzazione di processo, supportandola con l’intelligenza artificiale, e l’insieme di queste prerogative risulta un fattore decisivo in chiave di aumento della produttività per ciò che concerne il processo di saldatura. 

Bosch Rexroth, già leader di mercato nel settore dei sistemi di controllo della saldatura per la costruzione di carrozzerie automobilistiche, arricchisce così il suo portafoglio di sistemi di controllo grazie ad una soluzione particolarmente idonea ad essere sfruttata per il contatto dei sensori, per la compattazione dei microfili e per la saldatura delle batterie.

Come accennato, Bosch Rexroth si è posta come principale obiettivo nello sviluppo del sistema una sua facilità d’uso. Per riuscirci lo ha dotato di un’interfaccia utente basata su web, PRI-web, che consente un funzionamento semplice e intuitivo del PXC7100 anche tramite dispositivi mobili come tablet. Un altro vantaggio assicurato da questo nuovo controllo di saldatura di precisione verte nei vantaggi garantiti da un assistente alla configurazione, il quale permette una sua rapida messa in servizio del sistema.

I benefici assicurati dal PXC7100 sono numerosi, anche in ambito di digitalizzazione. Basti pensare che la saldatura genera una grande quantità di dati che possono essere utilizzati per l’ottimizzazione del processo, la manutenzione predittiva o il controllo della qualità. Una circostanza che l’IoT Connector di Bosch Rexroth sfrutta ampiamente, consentendo agli utenti di trasferire i dati così che possano essere elaborati in base a specifiche esigenze. Un esempio: le analisi supportate dall’intelligenza artificiale possono valutare i processi e contribuire al controllo della qualità. L’IoT Connector supporta i protocolli MQTT e OPC UA.

E ancora: il modulo MGD (Measuring-Gun-Data-Module) disponibile nel pacchetto funzionale lavora principalmente come convertitore analogico/digitale e digitalizza tutti i sensori analogici e i dati di processo direttamente sulla testa di saldatura (vedi i segnali di forza, di posizione, di corrente, nonché i dati del trasformatore). I dati pre-elaborati vengono trasferiti in tempo reale (ciclo di 1 kHz) tramite il bus WIC (Weld-Interface-Controller) direttamente al controllo di saldatura per un’ulteriore elaborazione. I dati di scaling, i contatori e i dati meccanici vengono inoltre archiviati nel MGDM. Un ulteriore vantaggio che ne consegue è la riduzione del lavoro di cablaggio, poiché è necessario installare un solo cavo bus tra il modulo e il controllo di saldatura. In combinazione con l’IoT Connector, ciò apre numerose possibilità per l’ottimizzare dei processi e per l’incremento della produttività.

Raimondi Cranes: certificazione internazionale per sette dei suoi saldatori

Raimondi Cranes ha recentemente visto sette membri del suo team ottenere una certificazione internazionale di rilievo per il settore delle gru.

L’azienda, leader a livello mondiale per la produzione di gru a torre, continua a sviluppare le competenze dei propri dipendenti. I collaboratori del reparto saldatura dell’azienda hanno partecipato a un seminario di formazione avanzata presso la sede di Raimondi ad Arluno, in provincia di Milano.

La formazione, che ha incluso approfondimenti sugli standard a livello di competenza, tecnica e conformità del settore, è stata strutturata per qualificare i saldatori all’esecuzione di procedure specifiche, in conformità con la norma UNI EN ISO 9606-1.

I partecipanti sono stati formati e sottoposti a test su due procedure specifiche di saldatura: la saldatura a filo continuo e la saldatura manuale ad elettrodo. Il corso si è concluso con un rigoroso esame condotto da un ispettore di saldatura accreditato dall’Istituto Italiano della Saldatura (IIS). L’esame ha incluso una serie di prove per valutare la competenza dei saldatori, dalle ispezioni visive ai test distruttivi, per verificare l’integrità delle saldature realizzate.

Dopo aver superato con successo l’esame finale del corso, ogni partecipante ha ricevuto una certificazione ufficiale con una validità di tre anni. Tale certificazione attesta la capacità del saldatore di eseguire saldature di alta qualità su materiali come acciaio al carbonio, acciaio inossidabile e alluminio.

“Essendo la saldatura un aspetto fondamentale nella produzione delle gru, con un impatto diretto su sicurezza, durabilità e prestazioni delle macchine, questa formazione fa parte della nostra strategia più ampia di investire nelle persone per soddisfare gli obiettivi aziendali,” ha commentato Luigi Maggioni, CEO del Gruppo Raimondi Cranes.

“La competenza e la dedizione della nostra forza lavoro sono la base della nostra capacità di innovare e fornire soluzioni all’avanguardia nel settore – ha continuato Maggioni – Come azienda che celebra la produzione come un’arte di precisione, crediamo che il nucleo delle nostre operazioni sia l’educazione e la combinazione tra modernità e artigianalità”.

Raimondi Cranes è uno dei pochi produttori internazionali a mantenere un reparto di saldatura interno. Questo reparto interno garantisce che i prodotti Raimondi siano realizzati con precisione, coerenza e conformità a rigorosi standard di qualità in ogni fase del processo produttivo.

Ingalls Shipbuilding inaugura laboratorio di saldatura in realtà virtuale

Foto Credits: HII

La divisione Ingalls Shipbuilding di Hungtington Ingalls Industries, insieme ai rappresentanti della Marina Militare degli Stati Uniti, di Accelerate Mississippi e del Mississippi Gulf Coast Community College, ha inaugurato il 29 gennaio un laboratorio di saldatura in realtà virtuale presso il cantiere navale.

La nuova struttura ha l’obiettivo facilitare e rendere più sicuro il percorso di formazione pratica per i saldatori nello sviluppo delle loro abilità. Inoltre questo investimento ha lo scopo di far crescere la forza lavoro in questo settore, quello della cantieristica navale, che richiede un numero di operai esperti che abbiano conseguito competenze essenziali, quali la saldatura. Questa nuova struttura integra la tecnologia VR nell’attuale curriculum di certificazione dei saldatori del cantiere, offrendo ai nuovi e attuali costruttori navali di Ingalls un’esperienza immersiva e pratica per sviluppare competenze critiche nella costruzione navale.

Gli sforzi più ampi di Ingalls Shipbuilding per lo sviluppo della forza lavoro sono resi possibili da partenariati federali e statali che stanno portando una tecnologia di formazione all’avanguardia nell’industria navale. Il MGCCC ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo del laboratorio, garantendo l’allineamento con le esigenze del settore.

Verniciatura industriale: Anver annuncia il XII Master ISM

Diffondiamo un comunicato stampa di Anver – Associazione Verniciatura Industriale, che ha aperto le iscrizioni per la dodicesima edizione dell’Industrial Short Master.

L’Associazione Anver annuncia l’apertura delle iscrizioni per la XII edizione dell’Industrial Short Master (ISM), un percorso formativo modulare e innovativo dedicato alle tecnologie dei trattamenti di superficie, con applicazioni industriali in settori strategici quali automotive, edilizia, arredo e trasporti.

L’ISM si rivolge a studenti, professionisti e tecnici, offrendo un’esperienza formativa personalizzabile attraverso moduli tematici e percorsi brevi. L’obiettivo principale è quello di fornire competenze teoriche e pratiche per affrontare le sfide multidisciplinari legate alla protezione e alla finitura delle superfici.

Caratteristiche principali del programma

Modalità didattica flessibile: in presenza, online o asincrona, per adattarsi alle esigenze dei partecipanti.

Percorsi formativi personalizzati: possibilità di seguire l’intero Master, singoli moduli o percorsi brevi specifici per categorie professionali come verniciatori e serramentisti.

Coinvolgimento di esperti e aziende leader: lezioni tenute da docenti universitari e aziendali, integrate da visite on-site in aziende del settore.

Calendario e struttura

La XII edizione avrà inizio ad aprile 2025 e si articolerà in due fasi:

1. Formazione di base: lezioni presso le università e centri di eccellenza italiani, con focus su substrati metallici, rivestimenti polimerici, trattamenti galvanici, nanotecnologie e sostenibilità.

2. Formazione tecnologica e visite aziendali: interventi in aula da parte di aziende leader e visite presso impianti di eccellenza per osservare processi produttivi innovativi.

Settori e competenze coinvolti

Il Master approfondirà aspetti legati alla chimica, fisica, nanotecnologie e tecniche di misura, con applicazioni in ambiti come automotive, architettura, design, meccanica ed elettrodomestici.

Ai partecipanti saranno rilasciati attestati specifici sui moduli seguiti e sulle competenze acquisite, con opportunità di networking e crescita professionale.

La formazione dei saldatori: un pilastro per il futuro industriale italiano

In un contesto globale in cui l’industria richiede sempre più competenze tecniche specializzate e flessibili, la figura del saldatore assume un ruolo strategico. La formazione in questo settore non è solo una risposta alle esigenze del mercato del lavoro, ma anche un investimento nella resilienza industriale del nostro Paese. Tra le scuole che si distinguono per eccellenza formativa, l’Istituto Tecnico Professionale A. Roth di Alghero rappresenta un esempio virtuoso grazie ai suoi programmi innovativi e all’avanguardia tecnologica, come il progetto “Scuola di Saldatura”.

Un punto di riferimento per la formazione tecnica ad Alghero

L’IPIA di Alghero, con sede in Piazza Sulis, ha da tempo consolidato la propria reputazione come punto di forza per la formazione professionale in Sardegna. In occasione delle giornate aperte svoltesi il 14 e anche replicate oggi, 28 gennaio, la scuola mostra al territorio il risultato di un percorso di sviluppo che vede nella formazione alla professione del saldatore, una disciplina che combina abilità manuali, competenze tecniche e precisione.

Grazie alla guida di Sergio Muzzo, Welding Inspector e Ispettore per il Registro Italiano Navale Aeronautico (RINA), la scuola ha elevato la qualità della formazione offerta. Il supporto del docente, un esperto di riferimento nel settore, insieme ai professori di Tecnologie Meccaniche, ha permesso di sviluppare un programma formativo che integra teoria e pratica in modo innovativo.

Innovazione tecnologica al servizio della didattica: il simulatore Welducation

Un elemento distintivo del progetto formativo è l’acquisizione di un simulatore professionale di saldatura Welducation, un prodotto del brand Fronius, distribuito da Arroweld Italia. Questo strumento, unico nel suo genere in Sardegna, consente agli studenti di apprendere le tecniche di saldatura in un ambiente virtuale, riducendo gli sprechi di materiale e migliorando la qualità dell’apprendimento. Pochissime scuole in Italia possono vantare tecnologie così avanzate, utilizzate dalle più prestigiose aziende del settore a livello mondiale.

Il simulatore Fronius rappresenta un esempio concreto di come la formazione tecnica possa evolversi, offrendo agli studenti un’esperienza pratica di alto livello e aumentando le loro possibilità di inserimento nel mercato del lavoro. Non solo principianti, ma anche professionisti esperti possono trarre beneficio da questo strumento, perfezionando le loro competenze in un ambiente controllato.

I laboratori 4.0 dell’IPIA di Alghero: eccellenza e diversificazione

Il laboratorio di saldatura virtuale è solo uno degli undici laboratori professionali recentemente rinnovati dall’IPIA di Alghero nell’ambito del progetto “IPIA 4.0”. Tra questi, spiccano anche quelli dedicati alla robotica e all’automazione, a dimostrazione dell’approccio lungimirante della scuola, che punta a formare figure tecniche sempre più richieste dalle aziende nei settori elettrico ed elettronico.

Questi investimenti tecnologici e formativi trovano riscontro nei risultati occupazionali degli studenti dell’IPIA. La Fondazione Agnelli di Torino ha riconosciuto all’Istituto il primato in Sardegna per l’assunzione a tempo indeterminato dei suoi diplomati, in coerenza con il titolo di studio conseguito. Inoltre, è significativo il crescente numero di studentesse che scelgono la formazione tecnica offerta dalla scuola, un dato che riflette il cambiamento delle dinamiche del mercato del lavoro e la maggiore attenzione delle aziende verso l’inclusione di figure femminili qualificate.

Airone P.G. continua ad investire sul futuro della saldatura

Da oltre 26 Airone P.G. (certificato dall’Istituto Italiano della Saldatura come Centro di Eccellenza) svolge le proprie attività di formazione e certificazione nel settore della saldatura.

Per il 2025 è già disponibile il calendario dei corsi pratici per saldatori (con rilascio di patentino). Riportiamo il calendario integralmente, come consultabile dal sito web della struttura che rappresenta un punto di riferimento in ambito nazionale per la formazione e la qualifica di figure in ambito saldatura, taglio e controllo.

· dal 20 Gennaio al 24 Gennaio 2025 – corso Perugia
· dal 27 Gennaio al 31 Gennaio 2025 – corso Jesi
· dal 17 Febbraio al 21 Febbraio 2025 – corso Perugia
· dal 24 Febbraio al 28 Febbraio 2025 – corso Jesi
· dal 10 Marzo al 14 Marzo 2025 – corso Perugia
· dal 17 Marzo al 21 Marzo 2025 – corso Jesi
· dal 17 Marzo al 28 Marzo 2025 – corso Ascoli Piceno
· dal 07 Aprile al 11 Aprile 2025 – corso Perugia
· dal 14 Aprile al 18 Aprile 2025 – corso Jesi/Ancona
· dal 12 Maggio al 16 Maggio 2025 – corso Perugia
· dal 19 Maggio al 23 Maggio 2025– corso Jesi
· dal 16 Giugno al 20 Giugno 2025 – corso Perugia
· dal 23 Giugno al 27 Giugno 2025– corso Jesi
· dal 14 Luglio al 18 Luglio 2025 – corso Perugia
· dal 21 Luglio al 25 Luglio 2025– corso Jesi

Contestualmente e relativamente alla città di Perugia, Airone P.G. organizza anche corsi per saldatori di tubi e raccordi in polietilene. I corsi (su base mensile) si svolgono nelle giornate seguenti: 31 gennaio, 28 febbraio, 28 marzo, 24 aprile, 23 maggio, 27 giugno e 25 luglio.

Lo scorso 17 gennaio si è tenuto uno dei due appuntamenti dedicati alle figure dei frigoristi. Il prossimo corso si svolgerà il 15 settembre.

Leggi anche: Aperte le iscrizioni per le Olimpiadi Italiane della Saldatura 2025

 

Mogliano Veneto capitale mondiale della saldatura

Fonte: Treviso Today

Il 13 gennaio si è svolto nella sala consiliare del municipio di Mogliano Veneto l’incontro annuale dell’Istituto Internazionale di saldatura. La cittadina trevigiana è stata scelta per la seconda volta come capitale mondiale del welding in occasione del “Board of Directors” alla presenza di, Thomas Boellinghause, presidente dell’istituto internazionale, del CEO Luca Costa e del responsabile ricerca e sviluppo dell’Istituto Italiano della Saldatura, Stefano Pinca, insieme ad Egidio Birello, North-East Area Manager dell’IIS, oltre ai numerosi delegati da vari paesi di tutto il mondo.

L’incontro che ha riunito nella Marca esperti internazionali nella produzione di acciaio, macchinari per la saldatura e infrastrutture civili, è stato accolto con orgoglio dal sindaco di Mogliano, Davide Bortolato, che ha ricordato come la città sia sede regionale dell’Istituto Italiano della Saldatura, realtà che si inserisce in un contesto di innovazione e sviluppo tecnologico di grande rilevanza per l’economia locale e globale.

L’istituto fornisce un supporto importante a centinaia di imprese industriali e artigiane nell’area veneta, attraverso vari servizi sia in relazione allo sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico alle aziende sia in relazione alla crescita professionale e alla qualificazione di personale tecnico specializzato e, quindi, all’occupazione sul territorio.

La precedente occasione in cui il comune veneto ha ospitato questo evento di respiro internazionale fu nel 2022.

Da 80 anni al fianco dell’industria delle macchine utensili

Il 2025 si apre per Ucimu-Sistemi per produrre come un anno molto importante. L’associazione che rappresenta i costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, compie infatti 80 anni. Fondata il 21 dicembre 1945, da un piccolo gruppo di imprenditori che, nell’immediato dopoguerra, aveva l’ambizione di contribuire, con il proprio operato, alla ricostruzione del paese, Ucimu ha accompagnato in questi decenni l’industria italiana di settore, attraverso fasi cicliche, superando complessi periodi di recessione, alternati a picco di espansione.

Il settore è stato protagonista di un importante percorso di sviluppo che ha permesso all’ industria nazionale delle macchine utensili di affermarsi tra i grandi player mondiali e di mantenere le posizioni di rilievo acquisite nel tempo anche in questo scenario globale competitivo, caratterizzato dall’ingresso di nuovi attori.

Nel suo operato a fianco e a supporto delle imprese italiane Ucimu ha saputo tutelare gli interessi della categoria promuovendo la crescita e la diffusione della cultura imprenditoriale con l’offerta di servizi costantemente aggiornati e interloquendo direttamente con le autorità e le istituzioni, italiane ed estere, per sottolineare istanze e punti di forza del settore che è la base della quasi totalità dei processi manifatturieri.

L’idea di fondazione era quella di creare una organizzazione che fosse la casa delle imprese della macchina utensile, un luogo dove incontrarsi, confrontarsi e dar vita ad un progetto che, da un lato permettesse al settore, costituito dalla frammentazione di piccole realtà imprenditoriali, di essere riconosciuto in Italia e all’estero e, dall’altro, garantisse alle stesse aziende di accedere a servizi di cui singolarmente non avrebbero potuto fruire facilmente. 

Per celebrare l’importante traguardo degli 80 anni, che Ucimu raggiunge grazie alle sue 250 aziende associate, è prevista una serie di iniziative che prenderanno forma per tutto il 2025. Tra queste una menzione speciale merita la prossima pubblicazione di un libro che racconterà il settore delle macchine utensili negli ultimi 10 anni.

Cinque nuove assunzioni per Pilosio nel reparto di saldatura: sono tutte donne

Credits: ANSA

La notizia sta facendo il giro dei quotidiani locali e ci sentiamo di condividerla perché lascia ben sperare al futuro di questa nobile mansione che sta (finalmente) divenendo attrattiva anche l’universo femminile. L’azienda in questione è la Pilosio di Tavagnacco, in provincia di Udine, storica realtà produttiva specializzata nella realizzazione di casseforme, ponteggi e altri sistemi speciali sospesi per l’edilizia.

All’annuncio per la ricerca di nuovo personale destinato al reparto di saldatura hanno risposto diverse donne, di età compresa tra i 20 e 50 anni, alcune delle quali provenienti da altri settori. Tutte e cinque le candidate sono state assunte dall’azienda friulana e sono rimaste colpite in positivo da alcune condizioni lavorative favorevoli, quali gli orari dei turni e l’offerta salariale, che le hanno convinte ad accettare un incarico che tradizionalmente si associa in maniera preminente al mondo maschile.

Che questa bella storia sia d’ispirazione per molte altre lavoratrici che vorrebbero esplorare delle nuove opportunità lavorative, mentre per le aziende questo sia un invito ad ampliare i propri orizzonti di recruitment, abbandonando alcuni vecchi paradigmi in un mondo del lavoro in evoluzione che vede nella parità di genere e nell’inclusione delle vere opportunità di crescita.

Messer Cutting Systems implementa la produttività con il sistema ICSORT

©Messer Cutting Systems

Nel settore della lavorazione della lamiera, l’automazione sta diventando sempre più essenziale per migliorare produttività e sicurezza. Messer Cutting Systems presenta ICSORT, un sistema avanzato di movimentazione dei materiali, progettato per ottimizzare ogni fase del processo di taglio.

La combinazione del sistema ICSORT con le macchine da taglio e il software proprietario dell’azienda crea un ecosistema integrato che riduce i tempi morti e migliora l’efficienza operativa. In questo contesto, il nuovo sistema automatizza completamente le operazioni di carico, scarico e smistamento, assicurando il massimo sfruttamento delle capacità delle macchine da taglio.

Tra i principali vantaggi troviamo la riduzione dei tempi di fermo, grazie a un flusso ottimizzato di materiali, una maggiore precisione e flessibilità, in virtù dei 40 magneti controllabili singolarmente che garantiscono la gestione sicura di pezzi in acciaio al carbonio, indipendentemente dalla forma o dal peso e, infine, un miglioramento della sicurezza, grazie allo scarico automatizzato che elimina il rischio di interventi manuali nelle zone operative.

Il sistema ICSORT non è solo una tecnologia, ma una soluzione modulare e personalizzabile, capace di adattarsi alle esigenze di aziende che operano sia con grandi lastre di materiale grezzo, sia con piccoli pezzi tagliati. La perfetta integrazione con il software OmniFab di Messer Cutting Systems consente inoltre di pianificare e monitorare i processi produttivi in modo ottimale, offrendo un controllo totale su ogni fase del taglio.

Con questa innovazione, Messer Cutting Systems si conferma all’avanguardia nel settore, proponendo a un vasto pubblico di aziende una soluzione in grado di migliorare la qualità, la redditività e la sicurezza nei processi di taglio e lavorazione della lamiera.