Il 26 e 27 giugno 2025, il Centro Congressi del Porto Antico di Genova sarà teatro della tredicesima edizione delle Giornate Nazionali della Saldatura (GNS), appuntamento di riferimento per la comunità tecnico-scientifica italiana che opera nel vasto mondo della saldatura e dei processi affini. Organizzata dall’Istituto Italiano della Saldatura (IIS), GNS 13 si conferma come un crocevia privilegiato per coordinatori di saldatura, ispettori, progettisti e tecnici, in cerca di aggiornamento professionale, approfondimento tematico e opportunità di networking ad alto contenuto tecnico. L’evento si innesta, quest’anno, in un contesto ancor più ampio grazie alla coincidenza con l’IIW Genoa 2025 – 78th Annual Assembly and International Conference, portando per la prima volta una dimensione internazionale strutturata all’interno delle Giornate.
L’inaugurazione ufficiale si terrà giovedì 26 giugno alle ore 09.30 nella Sala Maestrale del Centro Congressi e vedrà gli interventi istituzionali del Presidente IIS Sergio Scanavino, del Segretario Generale Luca Timossi e di Giovannibattista Garbarino, Direttore del programma tecnico. A testimoniare il respiro globale della manifestazione, sarà presente anche Thomas Böllinghaus, Presidente dell’International Institute of Welding (IIW). La GNS Conference si aprirà con le relazioni di tre figure di primo piano dell’industria e della ricerca: Roberto Angelini, Engineering Director di Thales Alenia Space; Matteo Pedemonte, Responsabile del Laboratorio Ricerche Tecnologiche dell’IIS; e Luca Tosto, Managing Director di Walter Tosto SpA. I loro interventi offriranno uno sguardo qualificato sui percorsi evolutivi della saldatura in ambiti critici come l’aerospazio, l’energia e la progettazione avanzata.
Tradizionale e atteso momento dell’inaugurazione sarà la cerimonia di conferimento dei riconoscimenti tecnici e formativi, veri indicatori di eccellenza e dedizione all’interno del comparto. Saranno consegnati il Premio “Giulio Costa”, conferito da IIS CERT Srl ad aziende certificate secondo UNI EN ISO 3834 che si sono distinte nel controllo del processo di saldatura; il Premio “Franco Lezzi”, riservato agli allievi che hanno raggiunto i migliori risultati nei percorsi di qualificazione professionale secondo le linee guida IIW; il Premio “GNS”, assegnato da IIS SERVICE Srl a un fabbricante che si sia distinto a livello nazionale o internazionale per la qualità delle strutture saldate; il riconoscimento “EWE Long Life Achievement”, destinato a esperti che, pur non avendo seguito iter formativi tradizionali, si sono distinti per competenza e contributo nel corso della propria carriera; il Premio “Angela Cevenini” della Società NDT Italiana, per gli allievi che hanno ottenuto i migliori risultati nei corsi di Controlli Non Distruttivi. Saranno inoltre premiati i vincitori dell’ottava edizione delle Olimpiadi Italiane della Saldatura, competizione che valorizza il saper fare operativo delle nuove generazioni di saldatori.

Ampio spazio sarà dedicato ai workshop tematici, fulcro scientifico delle due giornate, articolati su otto filoni di approfondimento: metallurgia dei giunti saldati, controllo qualità e ispezione, digitalizzazione e intelligenza artificiale, tecnologie di saldatura e processi affini, progettazione e comportamento in esercizio, fabbricazione di strutture saldate, incollaggio industriale e adesivi strutturali. In seno all’IIW Genoa 2025, verrà inoltre proposto un workshop in lingua inglese dal titolo Hydrogen Applications and Energy Transition, che inserisce il tema della transizione energetica nel più ampio dibattito tecnico-scientifico internazionale.
L’evento sarà inoltre arricchito da un’esposizione tecnica permanente, curata dagli sponsor dell’iniziativa: aziende e fornitori di primo piano che presenteranno prodotti, soluzioni e tecnologie d’avanguardia attraverso stand e micro-presentazioni ad alto contenuto applicativo. Uno spazio pensato per facilitare lo scambio diretto tra produttori, progettisti e utilizzatori finali, con l’obiettivo di dare continuità alla filiera della conoscenza e della pratica professionale.
Come da tradizione, le GNS rappresentano anche un momento di comunità per il mondo della saldatura, che trova in Genova non solo un punto di incontro scientifico, ma anche un’occasione per rinsaldare le relazioni professionali in un contesto informale e conviviale. Il buffet inaugurale di giovedì 26 e il lunch di venerdì 27 giugno saranno curati da uno dei brand più rappresentativi della gastronomia ligure. Inoltre, è stato richiesto l’accreditamento dell’evento presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri per l’ottenimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP), ulteriore riconoscimento della valenza tecnico-formativa dell’iniziativa.