martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Page 160

Sede Anima, il 12 dicembre c’è il “Corso Direttiva Macchine 2006/42/CE”

-di Redazione-

A questo evento è stato dato il riconoscimento di sette CFP dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.

Obiettivi del corso:
Il corso consente di acquisire le tecniche per la valutazione dei rischi, sulla base dei requisiti introdotti dalla Direttiva 2006/42/CE e delle norme armonizzate preparate dal CEN su mandato della Commissione Europea.

La valutazione dei rischi è lo strumento fondamentale definito dalla Direttiva 2006/42/CE per stabilire quali requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute siano applicabili alla specifica macchina.
La valutazione dei rischi è un processo iterativo che deve essere eseguito in parallelo con il processo di progettazione della macchina: compito del fabbricante è, infatti, valutare che ciascuna misura di riduzione dei rischi prevista per affrontare un pericolo particolare sia adeguata e non dia luogo a nuovi pericoli.
Inoltre la Direttiva 2006/42/CE stabilisce che i risultati della valutazione dei rischi siano documentati nel fascicolo tecnico della macchina. La corretta preparazione del fascicolo tecnico consente pertanto al fabbricante di poter dimostrare la conformità del proprio prodotto ai requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE in caso di controlli da parte delle autorità preposte alla sorveglianza del mercato.

A quali imprese si rivolge:
Costruttori di macchine e/o impianti.
Produttori di componenti utilizzati per la realizzazione di macchine e/o impianti.
Tipologie di prodotto: Industriale e Commerciale / Professionale

Le figure professionali interessate:
Tecnici progettisti, Ricerca & Sviluppo, Produzione, Certificazione di prodotto, Qualità, Responsabili tecnici aziendali e addetti all’assistenza tecnico/ commerciale, Delegati aziendali per l’applicazione delle Direttive Europee di prodotto

La frequenza al corso consente l’ottenimento di 24 CFP rilasciati dall’Ordine degli Ingegneri.

Ulteriori informazioni:
www.anima.it

KEMPPI in Italia si legge Link Industries

-di Franco Ricciardi-

Link Industries S.p.A., fondata nel 1995, produce e commercializza materiali per l’edilizia, con una linea completa di prodotti per il drenaggio, reti e recinzioni, soluzioni per l’isolamento termico, acustico, per la protezione dal fuoco ed impianti di saldatura ad alta tecnologia.
Da oltre 15 anni Link Industries opera nei mercati internazionali con uffici a Genova, Pechino, Tianjin ed Hong Kong, stabilimenti di produzione in Italia e in Cina ed il centro logistico e di servizi ad Alessandria.
L’appartenenza al Gruppo Fratelli Cosulich, storica società operante nel settore marittimo, con oltre 160 anni di esperienza, garantisce a Link Industries la solidità finanziaria a supporto dello sviluppo aziendale.
Grazie agli investimenti sostenuti nella settore della ricerca, delle certificazioni e delle tecnologie, Link Industries è oggi in grado di offrire una gamma completa di prodotti, sviluppati dal proprio ufficio tecnico formato da professionisti del settore e garantiti da certificazioni effettuate da organismi internazionali e testati in laboratori autorizzati.
Il processo di logistica e distribuzione viene curato interamente attraverso tutti i passaggi di trasporto e stoccaggio, fino all’arrivo del prodotto finito al cliente.
Il perfezionamento della propria struttura organizzativa e commerciale, i nuovi strumenti informatici e l’aumento del personale specializzato, unitamente all’acquisizione di importanti certificazioni di qualità, sono oggi per i clienti Link Industries garanzia di prodotti conformi alle normative di qualità vigenti e di assistenza qualificata in tutti i settori di attività.
Link Industries è inoltre partner tecnologico e commerciale per il mercato italiano di Kemppi Oy, leader mondiale nella produzione di impianti per la saldatura di alta tecnologia e del Gruppo Paroc, uno fra i maggiori produttori di lana di roccia in Europa.
Link Industries è un’azienda certificata ISO 9001:2008 per i servizi forniti.

Gli uffici operativi della società sono in Strada della Guasca, Zona Industriale D5 a Spinetta Marengo (AL), mentre gli uffici amministrativi sono nel prestigioso Porto Antico di Genova, accanto all’Aquario Internazionale.

Ulteriori info:
saldatura@linkindustries.com

“Schweissen und Schneiden”, una Rivista per farsi conoscere il tutto il mondo

E’ proprio vero: per farsi conoscere in tutto il mondo, per superare barriere che ormai non ci sono più, nel settore delle costruzioni saldate occorre affidarsi ad una rivista da sempre leader del settore; parliamo di  “Schweissen und Schneiden”, un Periodico edito dal DVS tedesco.

“Schweissen und Schneiden” costituisce anche il principale punto d’incontro mondiale per lo scambio di conoscenze specialistiche e per il trasferimento del sapere.
La rivista esce ogni quattro mesi ed ha una diffusione capillare ed internazionale.Periodicità Quadrimestrale.

Ricordiamo che questo importante strumento di comunicazione nel mondo delle costruzioni saldate è gestito n Italia in esclusiva da MediaPoint & Communitation, editore del nostro Portale.

Corso Buenos Aires, 8/7
16129 Genova – ItaliaTel. (+39) 010.5704948
Fax (+39) 010.5530088

Torino saluta la “12a Conferenza Internazionale sulle indagini non distruttive e microanalisi per la diagnosi e la conservazione del patrimonio culturale e ambientale”

– di Franco Ricciardi –

 

La scorsa settimana si è chiusa a Torino la “12th International Conference on non-destructive investigations and microanalysis for the diagnostics and conservation of cultural and environmental heritage”; la manifestazione, organizzata e promossa da AIPnD (Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica), si è tenuta presso la sede del Lingotto del Politecnico di Torino da Mercoledì 22 a Venerdì 24 Novembre u.s.
Nonostante le presenze non abbiano raggiunto i numeri delle precedenti edizioni, gli Organizzatori (nelle persone del Presidente, Ezio Tuberosa, e del Segretario Generale Aldo Canova) si sono detti soddisfatti per la riuscita della Conferenza che ha portato nel capoluogo piemontese specialisti e tecnici di altissimo livello, provenienti anche dall’estero.
Numerosi tra gli abstracts presentati hanno suscitato una viva discussione, resa possibile anche dal coinvolgimento di chairmen capaci di stimolare la platea presente alla Conferenza. Il dibattito si è fatto vivace non soltanto all’interno dell’Aula Magna del Lingotto, ma anche nei momenti di pausa grazie alla presenza dei Delegati di alcuni degli Sponsor coinvolti, in particolare CARESTREAM NDT, DIMART SRL, DELTA FLUX IMPIANTI SRL e TEC EUROLAB SRL; ricordiamo anche il contributo dato da GRUPPO IREN SPA, TORINO TURISMO e PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO che hanno voluto supportare lo svolgimento di questa importante manifestazione la cui prima edizione fu ospitata nella città di Roma nel 1983.
Oltre alle sessioni scientifiche, durante la Conferenza i partecipanti hanno potuto godere di due appuntamenti nell’ambito del Social Programme: la Gala Dinner svoltasi Giovedì sera, ospitata all’interno degli spazi oggi recuperati delle OGR – Officine Grandi Riparazioni (ex-stabilimento di manutenzione di veicoli ferroviari) ed il Welcome Cocktail che ha chiuso la giornata inaugurale della manifestazione nell’affascinante cornice del Castello del Valentino.
“Torino ha dimostrato ancora una volta di essere una città capace di ospitare manifestazioni di alto livello – hanno sottolineato gli organizzatori – ed ha stimolato la curiosità dei presenti che non hanno perso l’occasione per visitarne alcuni dei luoghi simbolo tra i quali il Museo Egizio, considerato per valore e quantità dei reperti il più importante del mondo dopo quello del Cairo. Possiamo quindi ritenerci soddisfatti per la scelta fatta e per la riuscita della manifestazione”.
In conclusione gli Organizzatori non hanno voluto svelare la sede della prossima manifestazione, ma hanno già ricordato l’appuntamento del 2020 che porterà con sé la 13° edizione della Conferenza.

Scegli anche tu lo Smartor più adatto alle tue esigenze!

– di Redazione –

Non è solo un misuratore di spessori, non è solo un rilevatore di difetti, l’ultimo nato di casa SIUI è un nuovo concetto di strumento.

La lunga esperienza di SIUI nel campo degli strumenti ad ultrasuoni ha permesso agli ingegneri di sviluppare una nuova piattaforma hardware estremamente performante, capace di adattarsi ad innumerevoli condizioni di lavoro, dalle aule di formazione ai cantieri più ostili, grazie ai bordi antiurto, una classe di isolamento IP66 ed un peso di soli 840 grammi inclusa la batteria. La grande novità che differenzia SMARTOR da tutti gli altri strumenti è la sua versatilità, ovvero la capacità di implementare funzioni nel tempo. È disponibile in due versioni base, una con funzioni di spessimetro avanzato ed una con funzioni di rilevatore di difetti, integrabili a piacimento con ben 14 estensioni software, dalla ricostruzione del profilo della saldatura al B-Scan con possibilità di registrazione tramite encoder, dalla misurazione dei rivestimenti alla misurazione dell’altezza delle cricche, ecc…

Caratteristiche di eccellenza che lo contraddistinguono dai suoi concorrenti sono il pulsatore ad onda quadra di serie fino a 350V, autonomia a batteria maggiore di 8 ore, uscita video HDMI con adattatore VGA di serie e, non meno importante, la possibilità di registrare con encoder, sapendo quindi la posizione esatta del difetto.

A contornare il tutto, la ricca dotazione di serie e 24 mesi di garanzia, segno di comprovata qualità ed affidabilità del marchio.
Che cosa aspetti, scegli anche tu lo SMARTOR più adatto alle tue esigenze!

NDT Custom S.r.l.
Via Alfieri, 2
20010 Arluno (MI)
tel. +39 0235943951
info@ndtcustom.com
www.ndtcustom.com

E “Plast 2018” ha già superato quota 1.000 espositori!

-a cura della Redazione-

Sono oltre 1.000 le aziende che hanno confermato la propria partecipazione a PLAST 2018, mostra internazionale per l’industria delle materie plastiche e della gomma che avrà luogo a Milano dal 29 maggio al 1° giugno 2018.
“Quasi il 90% dello spazio disponibile risulta così prenotato” sottolinea con soddisfazione il Presidente dell’ente organizzatore Promaplast srl, Alessandro Grassi, “con un notevole incremento della superficie richiesta dai partecipanti stranieri (+34% rispetto a tre anni fa), a conferma dell’internazionalità della mostra. Abbiamo grandi attese, quindi, rispetto ai risultati finali di PLAST 2018”.

In crescita anche il numero complessivo di espositori diretti, con particolare riferimento proprio a quelli esteri (+15%).
L’incremento delle prenotazioni risulta diffuso su tutti i quadranti geografici. Analogamente, positivo è il trend di tutti i settori merceologici rappresentati dalla mostra: macchine/attrezzature/stampi per i vari processi di trasformazione (stampaggio a iniezione, estrusione ecc.), materie prime (polimeri e gomma) e additivi ecc..
Naturalmente, è ancora possibile iscriversi a PLAST 2018 fino a esaurimento spazi. In questa prima fase delle assegnazioni, coloro che lo faranno tempestivamente potranno assicurarsi un posizionamento all’interno del padiglione di propria competenza; in seguito, le aziende interessate potranno ancora partecipare solo in caso di spazi residui e dovranno attendere il termine delle verifiche da parte degli espositori già iscritti.
Agli espositori di PLAST 2018 sarà offerta una serie di servizi rinnovati, fra cui la presenza nei portali internet Expopage e Smart Catalog di FieraMilano, la connessione wi-fi gratuita nel quartiere espositivo, un parcheggio auto gratuito per ogni espositore, la moquette nelle corsie dei padiglioni ecc..
PLAST 2018 aderisce a “The Innovation Alliance”: per la prima volta insieme, cinque vetrine fieristiche internazionali (IPACK-IMA, MEAT-TECH, PLAST, PRINT4ALL e INTRALOGISTICA ITALIA) che potranno essere visitate con un solo biglietto di ingresso e che, in una logica di filiera e di affinità settoriale, ospiteranno le eccellenze tecnologiche di diversi comparti: dalla lavorazione di materie plastiche e gomma alla stampa industriale, dal processing al packaging, dalla personalizzazione grafica di imballaggi ed etichette, fino a movimentazione e stoccaggio delle merci. Una manifestazione che occuperà tutti i padiglioni del quartiere espositivo di FieraMilano.
Nell’ambito di PLAST 2018, inoltre, a completamento dell’offerta tecnica e merceologica del comparto materie plastiche e gomma, saranno ospitati tre saloni-satellite: RUBBER 2018 (in collaborazione con ASSOGOMMA), 3D PLAST (stampa 3D e tecnologie affini), PLAST-MAT (materiali innovativi).
“PLAST rappresenterà così l’appuntamento di settore più importante in Europa nel 2018”, conclude Grassi “con l’auspicio che possa ancora beneficiare di un contesto economico favorevole come quello che sta attualmente caratterizzando l’industria italiana delle macchine per materie plastiche e gomma che, nel primo trimestre del 2017, ha registrato una crescita a due cifre sia delle esportazioni sia all’import.”
L’elenco dei partecipanti alla mostra è disponibile nel sito plastonline.org.

“EuroBLECH 2018”, qualità e innovazione per la lavorazione della lamiera

-di Franco Ricciardi-

Come fiera leader al mondo per l’industria della lavorazione della lamiera, EuroBLECH offre al suo pubblico di acquirenti chiave dell’industria e professionisti con potere decisionale una piattaforma globale per la presentazione delle tendenze tecnologiche più recenti. EuroBLECH 2016 ha attirato un totale di 60.636 visitatori provenienti da 102 Paesi. Un totale di 1.505 espositori provenienti da 41 Paesi hanno messo in mostra i propri prodotti e servizi in uno spazio netto di 87.800 m².

I processi di produzione digitalizzata sono diventati parte integrante della lavorazione della lamiera. L’aumento di complessità inerente a questi processi di fabbricazione sta facendo incrementare la richiesta di tecnologie d’avanguardia e di sofisticati sistemi, macchine ed utensili. I nuovi materiali permettono di ridurre il consumo di risorse e preparano il terreno per il futuro della mobilità. Essi costituiscono, perciò, un elemento chiave per l’innovazione nella lavorazione della lamiera. Inoltre ci sono nuovi metodi alternativi di produzione che attirano sempre più l’attenzione, come la produzione additiva.

Questo rivoluzionario cambiamento tecnologico rappresenta un potenziale enorme per i produttori e i fornitori di macchine e di soluzioni per la lavorazione della lamiera. Seguendo l’esempio dei primi utilizzatori dei nuovi metodi di elaborazione digitalizzata, un crescente numero di aziende sono ora pronte ad investire in queste tecnologie future e ad aggiornare o rinnovare le loro linee di produzione.

EuroBLECH rappresenta, da quasi cinquant’anni oramai, la fiera leader internazionale per l’industria della lavorazione della lamiera. Essa si presenta come una vetrina degli sviluppi tecnologici, un barometro economico e di tendenze, nonché un mercato per fare affari su scala globale. Con il suo pubblico, costituito principalmente da professionisti di settore e visitatori professionali pronti ad investire, EuroBLECH è una piattaforma unica per consentire a produttori e fornitori di promuovere i loro macchinari, prodotti e servizi nell’industria della lavorazione dalla lamiera.

Ulteriori info:

press@mackbrooks.co.uk

 

ICIM dichiara i prodotti Selco conformi Industria 4.0

-di Redazione-

Selco è il partner perfetto per l’industria 4.0
I prodotti ed i servizi Selco sono frutto di attività costanti in ricerca ed innovazione e sono perfettamente adatti per l’integrazione in progetti industriali 4.0.
ICIM, organismo di certificazione di primaria importanza, attesta che i sistemi e i servizi Selco sono predisposti per l’integrazione in progetti industriali che richiedono i benefici fiscali previsti per l’industria 4.0 (L 232/2016).
Al centro della proposta 4.0 Selco il sistema avanzato Weld@Net per il controllo e la gestione della saldatura industriale (sia manuale che automatica) integrato da una serie completa di interfacce, comandi remoti e accessori.
Selco è stata fondata nel 1979 e da allora ha sempre operato nel settore della saldatura ad arco elettrico. Negli stabilimenti di Cittadella e Onara (PD) vengono ideate, progettate e costruite saldatrici per saldatura professionale di acciaio, acciaio inossidabile alluminio, ed altri metalli.

La gamma Selco è costituita da oltre 100 modelli adatti per la saldatura con i principali procedimenti (MIG/MAG, TIG, MMA) e per il taglio plasma.
Selco ha sviluppato nel suo centro ricerche configurazioni estremamente affidabili ed efficienti, con l’inserimento di soluzioni innovative, molte delle quali coperte da brevetti internazionali.

Per informazioni:

sales@selcoweld.com / 049 94 13 111

“12a Conferenza Internazionale sulle indagini non distruttive e microanalisi per la diagnosi e la conservazione del patrimonio culturale e ambientale”

– di Franco Ricciardi –

Prosegue a pieno ritmo il lavoro della Segreteria dell’AiPnd per organizzare nel migliore dei modi l’ormai imminente “12a Conferenza Internazionale sulle indagini non distruttive e microanalisi per la diagnosi e la conservazione del patrimonio culturale e ambientale”, in programma nei giorni 22, 23 e 24 novembre al Politecnico di Torino.
“Negli ultimi giorni si sono intensificate le iscrizioni – conferma Marta Corsini dell’organizzazione – ed abbiamo superato le 70 presenze. Per esperienza, quando mancano pochi giorni e soprattutto nelle ultime settimane le adesioni aumentano”.
Ricordiamo che per questo importante appuntamento le Società Carestream, Deltaflux e Dimart hanno aderito quali “Silver Sponsor”,  la Tec-Eurolab “Bronze sponsor” ed Iren, Torino Turismo e Parco Nazionale Gran Paradiso “Sponsor”.
Importante il fatto che tra gli sponsor sono annoverate società ed enti che non sono del settore Pnd, a confermare l’importanza internazionale dell’avvenimento.
Tra il fitto programma convegnistico, da segnalare le tre “Plenary Sessions”, ed esattamente:
“Indoor Environment Quality Control to support artefact conservation”, che si terrà al Politecnico di Torino sede Lingotto e sarà gestita dal dott. Stefano Corgnati, Vice-Rettore per la Ricerca del Politecnico di Torino; “The analitica control in the conservation project: need and strategies”, condotta dal dott. Lorenzo Appolonia del Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale di Torino; “NDT for the assessment of seismic behaviour of the Italian Heritage Buildings”, diretta dal dott. Dario Foppoli della Foppoli Moretta e Associati di Tirano (SO).
Queste due ultime sessioni si terranno nella splendida cornice del Castello del Valentino.
La scelta di Torino è importante e strategica, in quanto trattasi di un impor- tante centro commerciale e culturale situato nel nord Italia, e storicamente la prima Capitale d’Italia.
Il programma tecnico-scientifico, che si può scaricare dal sito www.aipnd.it, prevede diverse presentazioni ad invito, brevi presentazioni e sessioni poster che evidenziano l’applicazione di NDT in un gran numero di settori importanti.
Ricordiamo che il Comitato organizzatore è formato da Mario Papponetti (Presidente AIPnD in carica), Aldo Canova (Presidente del Consiglio Scientifico dell’AIPnD), Nasser Hamdan (Università Americana di Sharjah (UAE), Dipartimento di Fisica), Zaki Aslan (Rappresentante Regionale della ICCROM per gli Stati Arabi e Direttore del Centro di Conservazione Regionale ICCROM-ATHAR presso l’U.A.E.).
La Segreteria Organizzativa, a cura dell’AiPnd, è coordinata da Marta Corsini e Clementina Rizzetti; la casella email per ogni informazione è art17@aipnd.it.

                                     Arrivederci a Torino dal 22 al 24 novembre 2017!

Corso di “Coordinatore di Saldatura” in conformità alla Norma ENI EN ISO 14731

– Redazione –

Organizzato da ASQ STS, società che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore specifico, ecco un Corso indicato per tutti coloro che operano nell’ambito della qualità in saldatura e devono soddisfare competenze di coordinamento dei requisiti contrattuali, progettuali, di controllo documentale e di emissione di specifiche di saldatura (WPS).
Requisito richiesto delle aziende che operano secondo i requisiti della norma UNI EN ISO 3834 nei settori: delle costruzioni conformi ai requisiti richiesti del Regolamento europeo CPR 305/11 Marcatura CE (UNI EN 1090-1) degli acciai nell’ambito delle costruzioni impiegate nell’ingegneria civile, della carpenteria, della meccanica e dell’impiantistica industriale pesante, condotte gas, tubazioni di impianti di refrigerazione, impianti chimici e petrolchimici, sollevamento, navale.

Ulteriori informazioni
ASQ STS srl
t. +39 0543 721867
f. 0543 724607