Lansec Italia presenta l’unita filtrante CA Chemical 2F ideale anche per il mondo della saldatura
Un filtro ideale per sostanze chimiche, verniciatura, saldatura, molatura e anticontaminazione.
Ulteriori informazioni:
Incontro sulla Robotica il 12 ottobre 2017 a Cinisello Balsamo
-di Franco Ricciardi-
Un interessante invito da SIRI e UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema “L’ITALIA È UNA REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO.. E I ROBOT?”
L’appuntamento in programma giovedì 12 ottobre ore 14.30 presso la sede UCIMU-SIRI, Viale Fulvio Testi 128, a Cinisello Balsamo.Quale è l’andamento del settore della robotica industriale in Italia e nel mondo e quali sono le previsioni per il prossimo biennio? ….Quali sono i possibili impatti derivanti della diffusione dei robot su: industria, lavoro, salute, formazione e attività legale?
Questi sono i temi trattati nel corso dell’incontro che vedrà la partecipazione, tra gli altri di: Domenico Appendino, presidente SIRI e consigliere di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, Arturo Baroncelli, membro del board di IFR, federazione internazionale di robotica, e Marco Bentivogli, segretario generale FIM Cisl.
Una scelta di case history di imprese, leader nei propri settori e che hanno già integrato in modo deciso la dimensione di automazione all’interno delle proprie organizzazioni, aiuterà a meglio comprendere lo stato dell’arte in Italia e a ragionare sui possibili scenari futuri.
informazioni sulla partecipazione si possono richiedere a technical.press@ucimu.it; 0226255.225
Il nostro Portale al “GIS” di Piacenza
In occasione del GIS – Giornate Nazionali del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma dal 5 al 7 ottobre 2017 nei padiglioni espositivi della Fiera di Piacenza, anche il nuovo Portale www.saldare.info sarà presente presso lo Stand Postazione dell’Organizzazione.
Vi aspettiamo!
Modularità ed intuitività nei processi di saldatura Migatronic
Per una azienda industriale, al giorno d’oggi, è estremamente importante capire ed interpretare in tempi brevi i trends di mercato, modificando di conseguenza la propria produzione e quindi l’offerta di soluzioni ai clienti finali. Ma interpretare gli opportuni trends di mercato spesso ha dei costi di riconversione industriale, necessaria a sfruttare al meglio la capacità produttiva per poter offrire prodotti coerenti con le richieste. Sarebbe meglio offrire una gamma di prodotti flessibili e modulari che, standardizzando i costi industriali, possano essere de facto dei prodotti “sartoriali”, ossia soluzioni ad hoc rispetto alle esigenze della clientela.
“Il concetto di modularità”, spiega il dott. Francesco De Leri, responsabile della consociata Italiana di Migatronic AS, “sarà la caratteristica che definirà la nuova generazione di impianti di saldatura Migatronic che presenteremo alla prossima edizione di Schweissen & Schneiden, a Dusseldorf nel mese di Settembre 2017. Creare macchine modulari, ci permetterà, sì, di ottimizzare i cicli produttivi presso la sede Danese e, nel contempo, di usufruire di soluzioni integrabili tra loro, con una vasta scelta di varianti, a tutto beneficio dei nostri clienti.
Durante l’esposizione di Dusseldorf, un’attenzione speciale sarà riservata anche all’automazione, spesso relegata alle grosse produzioni industriali ed ad alti costi e tempistiche per gli interfacciamenti. Senza svelare in anticipo troppe novità, posso solo dire che presenteremo una soluzione robotizzata in grado di essere interfacciata in soli 30 minuti con il generatore ed in grado di gestire quindi anche piccoli lotti di produzione.
La soluzione in questione si chiamerà Cowelder™.
Con questi due inputs, ci prepariamo quindi a ribadire il nostro motto di intuitività ed altissima qualità “Accendi, schiaccia, salda” ma con in più una maggiore attenzione alla varietà produttiva Italiana, che costituisce la vera ricchezza ed orgoglio del nostro Paese.”
Per informazioni:
PROGRAMMI MIGATRONIC PER SALDATURA COMPLESSE – SEQUENCE REPEAT™ e IGC®
Con la tecnologia SEQUENCE REPEAT™ Migatronic presenta l’unico programma per le operazioni di saldatura complesse che consente di realizzare in massima autonomia e semplicità l’arco ideale per ogni specifica lavorazione. E’ possibile collegare le singole frequenze fra di loro e personalizzare i cicli di saldatura.
Il programma, standard sulle macchine della gamma Sigma Galaxy™, consente di realizzare più agevolmente le saldature nelle posizioni più difficili come quelle ascendenti o sopratesta. SEQUENCE REPEAT™ inoltre agevola il processo di lavorazione riducendo lo sforzo del saldatore, garantendo sempre cordoni di saldatura piani ed una penetrazione della saldatura ottimale. Ideale per giunti a scanalatura aperta e saldature d’angolo su tutti i tipi di materiale con spessore superiore ai 3 mm può essere utilizzato sia in modalità manuale che automatizzata. E’ possibile grazie alla scheda SD trasferire dati e impostazioni alle altre saldatrici compatibili.
Altra funzione standard nella gamma Sigma Galaxy ed opzionale nelle gamme Sigma2 e Omega2 è IGC® – Intelligent Gas Control. Si tratta di un sistema innovativo di controllo dinamico del gas, che monitora i consumi e ottimizza la protezione del gas in funzione del programma di saldatura sinergico selezionato. Può consentire un risparmio di gas superiore al 50% con evidenti riduzioni dei costi e a vantaggio di efficienza e ambiente. La tecnologia IGC® inoltre arresta il processo di saldatura in caso di protezione gas insufficiente monitorandolo istantaneamente.
Per informazioni:
La comunicazione d’impresa, oggi
La comunicazione d’impresa – b2b marketing communication – ha seguito l’evoluzione che ha caratterizzato tutti i mezzi di informazione, affiancando agli strumenti convenzionali – riviste di settore, cataloghi, depliant, fiere, open house, ecc. – i nuovi mezzi di informazione on-line, internet e social network. Ma i contenuti, i messaggi, sono rimasti sostanzialmente gli stessi, mentre in un mercato fortemente competitivo, per suscitare l’interesse per i propri prodotti o servizi, all’impresa non basta più una comunicazione basata essenzialmente su dati tecnici e prestazioni.
Secondo una prassi consolidata, sembra infatti che nello stile della comunicazione industriale ci debba essere più razionalità che creatività, più concretezza che fantasia, più tecnologia che emozione.
Certo, la realtà dell’ impresa è costituita essenzialmente dal contenuto tecnologico e innovativo dei suoi prodotti, ma il valore da evidenziare non è soltanto questo, non basta a differenziare in modo incisivo un’impresa da un’altra. Sempre più si sceglie un fornitore anche per la sua capacità di essere partner, di capire i problemi e di proporre soluzioni. Insomma, è una questione di fiducia.
Allora la comunicazione d’impresa deve essere capace di capire, interpretare e trasmettere anche il valore umano di un’azienda, la sua forza vitale, l’impegno, la competenza e l’entusiasmo degli uomini che ne fanno parte.
La comunicazione d’impresa, oggi, per essere davvero efficace deve saper trasmettere tutta intera l’immagine di un’impresa, creatività e razionalità, fantasia e concretezza, emozione e tecnologia.
COMEX – Communication Experts
roberto.ficarelli@fastwebnet.it
“Biennale Pnd”, manca ormai un mese all’atteso appuntamento, L’esposizione ha fatto il pieno!
Il conto alla rovescia è ormai partito. Mentre la Segreteria della “Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive” sta lavorando febbrilmente per la 17° edizione di un appuntamento orami irrinunciabile per il mondo delle prove Non Distruttive, tutto nell’organizzazione sta andando nel migliore dei modi.
“Ancora una volta – confermano in Aipnd – d’accordo con i tanti espositori e partecipanti, si è scelto di tornare a Milano, cuore pulsante dell’attività industriale italiana”.
Confortati dal grande successo dell’edizione 2015, che ha visto la presenza di ben 738 partecipanti tra Autori, Visitatori, Espositori e Sponsor, la presidenza dell’Associazione ha confermato il capoluogo lombardo come scelta vincente per accogliere nuovamente la manifestazione.
Ricordiamo che la Biennale si svolgerà da Mercoledì 25 a Venerdì 27 Ottobre 2017 presso l’Atahotel Expo Fiera di Pero che è situato in Via Keplero 12, vale a dire il più grande albergo congressuale nelle immediate vicinanze del nuovo Polo fieristico di Milano Rho/Pero, costruito secondo moderni criteri architettonici.
Atahotel Expo Fiera è ottimamente collegato ai principali scali aeroportuali della città ed è prossimo alla metropolitana, grazie alla quale è possibile raggiungere il centro della città in 20 minuti.
“Come ormai consolidato – spiegano in Aipnd – la Conferenza svilupperà tematiche di particolare interesse, perseguendo l’obiettivo di rispondere alle sempre più attuali esigenze del settore; oltre alle relazioni tecniche, numerose e rilevanti, ampio spazio verrà riservato a Workshop e Sessioni Speciali che, come è stato dimostrato nelle ultime edizioni, si sono confermati appuntamenti di particolare e seguito valore, apportando un significativo contributo tecnico-scientifico al mondo Prove non Distruttive”.
Come da tradizione, una particolare attenzione verrà dedicata all’ “Esposizione Biennale PnD-MD”. E quest’anno l esposizione ha fatto veramente boom, con il tutto esaurito e la richiesta di ulteriori spazi da parte di Società che avrebbero voluto partecipare con più metraggio.
L’esposizione è sempre più importante, in quanto di edizione in edizione arricchisce la Manifestazione, ospitando al suo interno numerosi operatori ed una vasta panoramica di prodotti, servizi ed apparecchiature avanzate.
Uno stimolo in più per l’intero settore, che contribuirà sensibilmente a stimolare un proficuo confronto tra i partecipanti, favorendo altresì nuove collaborazioni.
Al 20 settembre, queste, in ordine alfabetico, le aziende che hanno aderito all’esposizione: A&T Affidabilità e Tecnologie, Abicert, Adg, Aeronautica Militare CSV Reparto Chimico, Agenda srl, AIM Associazione Italiana di Metallurgia, ALIG Associazione Laboratori d’Ingegneria e Geotecnica, ASME American Society of Mechanical Engineers, Boviar, Bureau Veritas Italia, Casoni, CGM Cigiemme, CicPnd Servizi, Codevintec Italiana, Compositi Magazine, Dekra Testing & Certification, Delta Flux Impianti, Diagnostic Engineering Solutions, Dimart, ETS Sistemi Industriali, Ecndt 2018, Ecomag, Efim Ucimu, Eurocontro, Extende, FBR Control, Gamma-Ind, Gilardoni, I&T Nardoni Institute, Istituto Italiano Italiano saldatura, Img Ultrasuoni, IT Concepts, Kiwa Cermet Italia, Labormet Due, NDT Customs, NDT Italiana, Olympus Italia, Overload, RINA Service, S&T di Stefano Tirelli, Semat Equipment, Smart Ndt, Tec Eurolab, Tecmet 2000, TQ Technologies For Quality, TŰV Italia, Ubt, UCC Aassociazione Costruttori di Caldareria, Uniontest NDT e Wcndt2020.
Insomma, è presente l’eccellenza del mondo delle Prove Non Distruttive e gli enti ed associazioni ad esso molto vicino.
Importantissima anche la partecipazione molto nutrita degli sponsor. “Platinum Sponsorship” sono GE e Smart Ndt, “Gold Sponsorship” Eurocontrol, “Silver Sponsorship” Gilardoni e Semat Equipment, “Bronze Sponsorship” Deltaflux Impianti, S&T di Stefano Turelli e Temaflux, “Gadget Sponsorship” CGM Cigiemme ed Eurocontrol, “Social Dinner Sponsorship” I&T Nardoni Institute e “Welcome Cocktail Sponsorship” Aerondi.
Insomma, a trenta giorni dall’appuntamento, la partecipazione è già massiccia.
Arrivederci all’AtaHotel Expo Fiera di Pero, Amici delle Prove Non Distruttive!
Franco Ricciardi
SELCO VI ASPETTA A DUSSELDORF !
Lunedì 25 inizia Schweissen&Schneiden l’evento mondiale sulla saldatura.
Allo stand Selco trovate tante novità e interessanti proposte per una saldatura più efficiente.
In anteprima: Genesis 2000 smc, Saber 40 – 70.
In prima assoluta sono in presentazione allo stand Selco la nuova linea di taglio plasma Saber e il nuovo generatore Mig/Mag compatto Genesis 2000 SMC. Impianti tecnologicamente all’avanguardia ricchi di nuove funzioni e informazioni che ampliano le possibilità di lavoro per l’utente. Novità presenti e funzionanti al nostro stand per approfondire caratteristiche e prestazioni e per prove concrete di saldatura.
In anteprima: QuickPulse 2.0, Rapideep 2.0
Quickpulse 2.0 e RapiDeep 2.0 sono il risultato di ricerche applicative ed esperimenti metallurgici per incrementare velocità e produttività in saldatura MIG/MAG mantenendo costante la qualità Selco. Vieni a visitarci nel nostro stand e verifica nei fatti i grandi vantaggi che puoi conseguire.
Queste e altre novità al Padiglione 9 Stand D04
Nello stand Selco tante novità, non solo di prodotto, per la saldatura industriale. Ti aspettiamo a Dusseldorf dal 25 al 29 settembre. Il nostro staff sarà a tua disposizione
Per informazioni: sales@selcoweld.com
Fiera di ESSEN 2017

INFORMATION
From newcomer to global player:
MESSE ESSEN GmbH
Messehaus West Norbertstraße Postfach 100165 45001 Essen I Germany
SCHWEISSEN & SCHNEIDEN Exhibitor Novus air ensures good air quality
Presse-Kontakt I Press Contact Marion Tarasberg Tel. + 49 (0)201 72 44-432 marion.tarasberg@messe-essen.de
Own stand at the world’s leading trade fair after participating as one of the “innovative young companies” in 2013.
Presse-Assistenz I Press Assistance Claudia Brügger Tel. + 49 (0)201 72 44-244 Fax + 49 (0)201 72 44-249 presse@messe-essen.de
Four years ago, what was then called Novus Verfahrenstechnik GmbH was represented on the joint stand for innovative young companies at the world’s leading trade fair SCHWEISSEN & SCHNEIDEN (WELDING & CUTTING). From 25th to 29th September 2017 the company, which is now called Novus air, will present itself as a specialist in the area of suction and dust-extraction systems at this year’s trade fair on its own stand, with a new image and innovations. The filter towers developed by Novus, which were new to the market in 2013, have since established themselves across different industries and beyond the borders of Germany. Participation in the sponsored joint stand at SCHWEISSEN & SCHNEIDEN evidently proved to be a successful milestone in the company’s own marketing strategy. Over 500 systems delivered worldwide today ensure that customers have good air. Novus air is the market leader in the area of filter towers. The current market situation is good. A newcomer at the time, the company today has partners in Europe, India, South Africa and most recently the USA. Young companies and inventors with innovative ideas or product solutions who want to be noticed in the marketplace should be encouraged by Novus air’s story and exhibit on the joint stand. “We met future customers and partners at the trade fair,” says Yvonne Drabner, shareholder in Novus air.
Press Photo Service Press Photo Service Rainer Schimm Tel. + 49 (0)201 72 44-247 rainer.schimm@messe-essen.de
Cooperation Partner Cooperation Partner DVS – Deutscher Verband für Schweißen und verwandte Verfahren e. V. DVS – German Welding Society Aachener Straße 172 40223 Düsseldorf Germany Tel. + 49 (0)211 1591-0 Fax + 49 (0)211 1591-200 info@dvs-hg.de
www.messe-essen.de www.schweissen-schneiden.com
Veröffentlichung kostenfrei – Beleg erbeten Publication free of charge – Copy requested
“Because of our competency in industrial air filtration and heat recovery we raise the efficiency of companies worldwide, uncover new potential for cost reductions and protect the environment,” continues Drabner. An increasing number of customers, from large corporations to medium-sized businesses, have recognised this.
From the end of 2013, the business has well and truly delivered for the company. “We have had to overcome some difficult times since then as well. But we used
INFORMATION
these successfully to refocus ourselves, and to concentrate on what we are really good at.” The company’s philosophy demands clear customer focus in research and development. “To achieve good air quality for employees in a working environment with high emission levels is our goal. With our own production facilities at company headquarters in Saxony, and a network of universities and institutes, we are developing the necessary sustainable air technology to do this,” explains Jani Mäkelä, Chief Engineer and Managing Director of Novus air.
Recognising a gap in the market
This product solution has filled a gap in the market, because a major opportunity arises particularly when buildings are being refurbished: a fixed installation requires pipes which would either be impossible to install retrospectively, or very expensive. A filter tower, on the other hand, is flexible and can be adapted to the requirements of the customer. The company defines itself as a full-service provider, including development. “We respond to all the demands which an industry or a special noxious substance places on us, and create products for a world of tomorrow worth living in,” says Mäkelä, who studied international production engineering in Dresden. The Finnish-born engineer and his team have already developed precise solutions to suit many different industries and companies of all sizes. For welding workstations there are of course limit values for dangerous alveolar dust (A-dust). The law on this was tightened in 2014. There is a transition period until 31 December 2018. Novus air has created a solution for extraction without explosion risk with its “zero atex deduster” to meet the tighter ATEX regulations (2014/34/EU). The company will exhibit from 25th September at the world’s leading trade fair in the “Safety at work” themed area in Hall 11, stand 11B40.
Further information is available at www.schweissen-schneiden.com and in Exhibitor profile Novus air
Mancano ormai meno di due mesi all’atteso appuntamento “Biennale Pnd”, conto alla rovescia!
Ormai ci siamo. La Segreteria della “Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive” sta lavorando febbrilmente per la 17° edizione di un appuntamento orami irrinunciabile per il mondo delle prove Non Distruttive, e tutto nell’organizzazione sta andando nel migliore dei modi.
“Ancora una volta – confermano in Aipnd – d’accordo con i tanti espositori e partecipanti, si è scelto di tornare a Milano, cuore pulsante dell’attività industriale italiana”.
Confortati dal grande successo dell’edizione 2015, che ha visto la presenza di ben 738 partecipanti tra Autori, Visitatori, Espositori e Sponsor, la presidenza dell’Associazione ha confermato il capoluogo lombardo come scelta vincente per accogliere nuovamente la manifestazione.
Ricordiamo che la Biennale si svolgerà da Mercoledì 25 a Venerdì 27 Ottobre 2017 presso l’Atahotel Expo Fiera di Pero che è situato in Via Keplero 12, vale a dire il più grande albergo congressuale nelle immediate vicinanze del nuovo Polo fieristico di Milano Rho/Pero, costruito secondo moderni criteri architettonici.
Atahotel Expo Fiera è ottimamente collegato ai principali scali aeroportuali della città ed è prossimo alla metropolitana, grazie alla quale è possibile raggiungere il centro della città in 20 minuti.
“Come ormai consolidato – spiegano in Aipnd – la Conferenza svilupperà tematiche di particolare interesse, perseguendo l’obiettivo di rispondere alle sempre più attuali esigenze del settore; oltre alle relazioni tecniche, numerose e rilevanti, ampio spazio verrà riservato a Workshop e Sessioni Speciali che, come è stato dimostrato nelle ultime edizioni, si sono confermati appuntamenti di particolare e seguito valore, apportando un significativo contributo tecnico-scientifico al mondo Prove non Distruttive”.
Come da tradizione, una particolare attenzione verrà dedicata all’ “Esposizione Biennale PnD-MD”.
L’esposizione è sempre più importante, in quanto di edizione in edizione arricchisce la Manifestazione, ospitando al suo interno numerosi operatori ed una vasta panoramica di prodotti, servizi ed apparecchiature avanzate.
Uno stimolo in più per l’intero settore, che contribuirà sensibilmente a stimolare un proficuo confronto tra i partecipanti, favorendo altresì nuove collaborazioni.
Al 25 agosto, queste, in ordine alfabetico, le aziende che hanno aderito all’esposizione: A&T Affidabilità e Tecnologie, Abicert, Adg, Aeronautica Militare CSV Reparto Chimico, Agenda srl, AIM Associazione Italiana di Metallurgia, ALIG Associazione Laboratori d’Ingegneria e Geotecnica, ASME American Society of Mechanical Engineers, Boviar, Bureau Veritas Italia, Casoni, CGM Cigiemme, CicPnd Servizi, Codevintec Italiana, Compositi Magazine, Dekra Testing & Certification, Delta Flux Impianti, Diagnostic Engineering Solutions, Dimart, ETS Sistemi Industriali, Ecndt 2018, Ecomag, Efim Ucimu, Eurocontro, Extende, FBR Control, Gamma-Ind, Gilardoni, I&T Nardoni Institute, Istituto Italiano Italiano saldatura, Img Ultrasuoni, IT Concepts, Kiwa Cermet Italia, Labormet Due, NDT Customs, NDT Italiana, Olympus Italia, Overload, RINA Service, S&T di Stefano Tirelli, Semat Equipment, Smart Ndt, Tec Eurolab, Tecmet 2000, TQ Technologies For Quality, TŰV Italia, Ubt, UCC Aassociazione Costruttori di Caldareria, Uniontest NDT e Wcndt2020.
Insomma, è presente l’eccellenza del mondo delle Prove Non Distruttive e gli enti ed associazioni ad esso molto vicino.
Importantissima anche la partecipazione molto nutrita degli sponsor. “Platinum Sponsorship” sono GE e Smart Ndt, “Gold Sponsorship” Eurocontrol, “Silver Sponsorship” Gilardoni e Semat Equipment, “Bronze Sponsorship” Deltaflux Impianti, S&T di Stefano Turelli e Temaflux, “Gadget Sponsorship” CGM Cigiemme ed Eurocontrol, “Social Dinner Sponsorship” I&T Nardoni Institute e “Welcome Cocktail Sponsorship” Aerondi.
Insomma, a meno di due mesi dall’appuntamento, la partecipazione è già massiccia.
Arrivederci all’AtaHotel Expo Fiera di Pero, Amici delle Prove Non Distruttive!
Franco Ricciardi