martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Page 163

A Roma dal 27 al 29 Novembre, un Importante evento nel campo dell’Ingegneria.

Segnaliamo una importante iniziativa che si svolgerà a Roma, nell’ambito del World Engineering Forum, nei giorni dal 27 al 29 Novembre 2017, nell’avveniristica Sede del Centro Congressi “La Nuvola”.

In tale occasione verranno presentati i risultati dell’ applicazione di un nuovo codice di calcolo, volto alla progettazione automatica delle strutture metalliche, ed in particolare alla simulazione e alla previsione dei cicli termici di saldatura. Autore di tale sviluppo è il Dott. Ing. Aldo Cella, autore del codice di calcolo denominato “Cellular Algorithms Software” (CASoft) che innova a tutto campo rispetto ai codici di calcolo agli elementi finiti, per: impostazione matematica, algebra di calcolo, elaborazione dati e piattaforma di sviluppo Software. Ne derivano : velocità di calcolo e dimensioni di modello superiori di quasi tre ordini di grandezza rispetto ai codici agli elementi finiti. Il nuovo codice CASoft inoltre risponde all’utente in tempo reale, stabilendo una simbiosi ideale per sviluppare la progettazione strutturale.

In questa stessa pagina si riporta l’abstract della memoria che sarà presentata alla Conferenza, in Inglese, dall’Ingegner Cella

 

Alcune note sull’autore (Dott. Ing. Aldo Cella)

Laureato in Ingegneria Civile all’Università di Genova nel 1963. Nell’anno successivo è vincitore di una borsa di studio Ford-Foundation che gli permette di specializzarsi al MIT-Massachusetts Institute of Technology di Boston, dove consegue un Master e un Dottorato in Ingegneria Civile.

E’ stato uno degli sviluppatori del programma STRUDL, il primo programma di calcolo agli Elementi Finiti.

Dopo il ritorno in Italia, nel 1969, ha ricoperto contemporaneamente le posizioni di Senior Scientist al CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa e di Professore Associato all’Università Di Pisa, Dipartimento di Scienze dell’Informazione.

Nei primi anni ’80 ha lasciato il servizio pubblico per avviare una Società di consulenza: Espri-Marc, insieme con Proff. O.C.Zienkiewicz e P.Marcal, fondatori di Marc Analysis, una delle Compagnie leader a livello mondiale nel campo del calcolo ingegneristico.

Nel 1999 Espri-Marc è stata incorporata in MSC Software, la più grande Compagnia sul mercato nello sviluppo di software MCAE (Mechanical Computer Aided Engineering).

L’Ing. Cella ha ricoperto la carica di Direttore Tecnico di MSC Italia, sino al 2002.

L’Ing. Cella è autore di oltre 150 articoli. È stato invitato a tenere seminari in diversi prestigiosi Enti e Istituzioni tra cui: NASA Langley, General Motors Research Laboratories, MIT, ecc. E ‘stato membro dei Comitati di Redazione di: International Journal of Numerical Methods in Engineering (Wiley), Engineering Computation (Pineridge Press).

(Grazie all’Ing. Carlo Rosellini per la preziosa collaborazione)

E’ nato il Primo Orbitalum Rental Center !

Dopo lunghi accordi e trattative abbiamo finalmente raggiunto l’obbiettivo: Nuova Simat è ufficialmente il primo Orbitalum Rental Center in Italia!
Da oggi sarà possibile accedere al noleggio (anche con operatore) di macchine tagliatubi e macchine cianfrinatrici in tempi immediati, coadiuvati dall’assistenza tecnica, logistica e commerciale di Nuova Simat.

Per celebrare questo importante accordo e presentarne i dettagli, abbiamo organizzato l’ORBITALUM DAY, il 15 e 16 Febbraio presso la sede Nuova Simat .
Tutti i nostri clienti consolidati e i potenziali interessati all’iniziativa sono invitati e benvenuti, la giornata sarà ricca di iniziative e dimostrazioni tecniche.

L’occasione sarà perfetta per incontrarci e conoscere i prodotti e i servizi offerti da Nuova Simat, visitare il nostro showroom e assistere a vere e proprie dimostrazioni con macchine tagliatubi  e macchine cianfrinatrici.

L’accordo stipulato tra Orbitalum e Nuova Simat ci riempie di orgoglio, considerando che questa opportunità è stata offerta unicamente alla nostra azienda.

Orbitalum Rental Center, unito alla capacità Nuova Simat di offrire service on site, potrà garantire ai nostri clienti di usufruire di un servizio estremamente professionale e estremamente rapido.

Sarà un piacere ed un onore per  noi ricevere i nostri ospiti presso la nostra sede di Guasticce.
Per tutti i nostri clienti storici sarà un’occasione per focalizzare le novità, per tutti i nuovi potenziali clienti sarà l’occasione per conoscerci e apprezzare la nostra organizzazione, visitare il nostro showroom e prendere visione di tutta la gamma di prodotti portatili e servizi che Nuova Simat può offrire ai propri clienti.

 

Via Spagna, 32-34 I – 57017 Guasticce, Collesalvetti (LI)

Phone +39 0586 983108  – Fax +39 0586 984948 –  info@nuovasimat.com

 

Josef Schuttler  Strasse 17 – 78224 Singen (D)

Ph.+49 7731 792 0 – Fax +49 7731 792 500 – giovanni.ghidini@itw-ocw.com

Tagliatubi ORBITALUM WACHS: nuovo modello “DYNAPREP MDSF”

Siamo lieti di annunciare l’ingresso sul mercato della nuovissima e innovativa linea di tagliatubi e smussatubi Orbitalum modello DYNAPREP MDSF.

La nuova unità taglia e smussa tubi sarà presentata presso il nuovo centro noleggio e assistenza situato presso la NUOVA SIMAT in Guasticce in occasione dell’ ORBITALUM DAY in programma il prossimo 15 e 16 Febbraio 2017.

Il nuovo modello MDSF presenta delle innovazioni molto rilevanti che abbiamo il piacere di anticiparvi di seguito in attesa di una vostra visita presso la nostra sede così da vedere questi nuovi modelli ORBITALUM DYNAPREP MDSF all’opera nel nostro showroom attrezzato.

Le esigenze dei nostri clienti in macchine utensili di taglio freddo continuano a cambiare ed evolversi.
Come azienda leader e innovatori nel mercato delle taglia e smussa tubi, E.H. Wachs è sempre in evoluzione per soddisfare tali esigenze.
Più semplice da impostare, più facile da usare, dotata di più potenza!

Allo stesso tempo ci portiamo dietro ciò che ha fatto grandi le LCSF ovvero spessore limitato per potersi inserire negli spazi più ristretti, peso contenuto ed una vasta gamma di accessori dedicati per rendere possibile qualsiasi operazione.

L’innovativo telaio chiamato DYNAPREP coniuga potenza e leggerezza allo stesso momento.
Gli antichi greci usavano il termine DYNA per indicare forza e potenza.
Oggi, il telaio DynaPrep ™ MDSF è progettato per essere il migliore al mondo.

Wachs DynaPrep MDSF, è disponibile in sedici modelli standard per tubi di dimensioni nominali che vanno da 2in – O.D. 60in (DN50-1500).

DynaPrep MDSF è disponibile con azionamento pneumatico, idraulico o elettrico.

Venite a trovarci durante il prossimo ORBITALUM DAY (15 e 16 Febbraio 2017) e saremo ben lieti di svelarvi tutti i segreti di queste fantastiche nuove macchine portatili per il taglio e lo smusso dei tubi.

IL MERCATO DELLA SALDATURA SECONDO ANASTA

“Scatole per scarpe ” è il risultato dimensionale di una saldatrice, ma l’analisi del contenuto e il risultato applicativo svela una enorme evoluzione tecnologica.

Allo stesso modo il procedimento è applicabile a tutti i processi di automazione con supporti di tutti i generi, dal robot alla manipolazione a più assi con asservimenti e controlli di vario tipo.

Il grado di evoluzione dei procedimenti di saldatura e taglio e i loro controlli ci debbono far pensare a una nave passeggeri costruita in pochi mesi, a un ponte lungo chilometri prefabbricato con precisione millimetrica, e non ultimo alla costruzione di missili e vettori spaziali di altissima precisione e raffinatezza.

L’ evoluzione tecnologica permette l’utilizzo della saldatura e del taglio con maggior facilità, precisione e sicurezza per l’operatore.

La saldatura ed il taglio dei metalli debbono rilanciare la propria immagine slegandola dal “processo siderurgico” e legandola maggiormente al controllo del procedimento che lo rende più sicuro, ecologico e semplice.

L’evoluzione tiene conto anche delle esigenze ambientali ed energetiche.Dimensioni e peso ridotti significa risparmi nei trasporti e degli ingombri nell’ambiente di lavoro.

Lo studio di nuovi prodotti consumabili per la saldatura si pone come obiettivo la ridotta emissione di fumi nell’ambiente, controllati come analisi.

L’utilizzo dell’elettronica in sostituzione dei componenti elettrici per la costruzione dei generatori, comporta una riduzione di consumi di energia elettrica anche dell’ 70%.

Ma dall’industria ci spostiamo all’artigiano che deve riparare la carrozzeria della nostra auto, all’idraulico che deve realizzare un impianto termico con il solito vecchio cannello, ma con una regolazione più semplice e fine. Non ultimo l’hobbista che può realizzare le proprie ambizioni con una saldatrice non più grande di una scatola per scarpe.

Quanto sia indispensabile la saldatura è motivato dal fatto che la quasi totalità delle attività industriali e artigianali si avvalgono di questi procedimenti.

www.anasta.it

ESAB sarà presente alla SCHWEISSEN & SCHNEIDEN 2017 con un fitto programma di dimostrazioni per le sue nuove soluzioni per la saldatura e taglio

ESAB Welding & Cutting effettuerà dimostrazioni teoriche e pratiche sulle sue innovative apparecchiature per saldatura e taglio di tipo manuale e automatizzato allo stand 10F04 del padiglione 10 alla fiera Schweissen & Schneiden che si terrà a Düsseldorf, in Germania, dal 25 al 29 settembre 2017. La significativa presenza di ESAB a questo evento permetterà ai visitatori di provare personalmente i prodotti per saldatura e taglio di tipo manuale, nonché i dispositivi di protezione individuale. Gli esperti tecnici offriranno dimostrazioni di soluzioni automatizzate e dell’Industria 4.0 e risponderanno alle domande dei visitatori. L’evento segnerà l’introduzione in Europa e nel mondo di queste nuove soluzioni qui presentate in anteprima.

Fin dalla loro presentazione, avvenuta lo scorso anno, le saldatrici multiprocesso Rebel™ si sono affermati come i macchinari più innovativi del settore nell’ambito della loro categoria. La funzione sMIG (smart MIG) di Rebel consente di avviare il processo di saldatura (con un arco estremamente stabile e proiezioni ridotte al minimo) semplicemente impostando lo spessore del materiale e il diametro del filo. I visitatori dello stand devono provare in prima persona sMIG per apprezzare l’eccellente funzionamento di questa tecnologia: i saldatori principianti potranno ottenere ottimi risultati con meno pratica, mentre i saldatori più esperti avranno la possibilità di ridurre i tempi di configurazione e completare il lavoro in maniera più rapida.

Per coloro che necessitano della saldatura MMA e TIG in applicazioni portatili e sul campo, ESAB offrirà dimostrazioni pratiche degli inverter Renegade™, che offrono estrema potenza in un formato compatto. In soli 15 kg di peso e con un ingombro di 320 x 200 x 460 mm, producono un’elevata potenza pari a 300 A a un ciclo di lavoro del 40%. In quanto inverter di ultima generazione, Renegade offre un controllo della saldatura ottimale per un arco più stabile, una minore quantità di proiezioni, avvii e arresti migliorati dell’arco e la possibilità di ottimizzare le prestazioni MMA di elettrodi cellulosici e a basso contenuto di idrogeno.

Per una potenza estrema di taglio in applicazioni sul campo e in officina, il sistema di taglio al plasma manuale ESAB Cutmaster®60i pesa 16,8 kg e fornisce una potenza nominale utile di 7,6 kW a un ciclo di lavoro del 50% a 60 A. Produce un taglio raccomandato di 16 mm, è caratterizzato da uno spessore di taglio massimo di 38 mm e fornisce la velocità di taglio più rapida su materiali di qualsiasi spessore nella sua categoria. Le esclusive funzionalità includono un display LED sovradimensionato e ad alta visibilità, una tecnologia di ottimizzazione del gas che contribuisce a garantire prestazioni e qualità del taglio di livello premium, regolando in maniera precisa la pressione dell’aria, nonché l’eccellente capacità di mantenere un arco più lungo, utile soprattutto quando si eseguono operazioni di taglio in posizioni scomode e durante la scriccatura. Il sistema Cutmaster 60i include la nuova SL60QD™ 1Torch®, che offre una funzione di disconnessione rapida che consente la sostituzione selettiva del gruppo impugnatura torcia o dei cavi della torcia a un costo inferiore anziché sostituire entrambi.

Dopo la presentazione della maschera per saldatura Sentinel™ A50, avvenuta all’inizio di quest’anno, ESAB introdurrà Sentinel A50 Air, che include un’unità PAPR (Powered Air Purifying Respirator, respiratore elettroventilato con purificazione dell’aria). Sentinel è una delle maschere per saldatura più richieste (se non addirittura la più richiesta) sul mercato grazie allo straordinario design visivo, all’innovativo pannello di controllo touchscreen a colori e alla protezione testa regolabile Halo™ con 5 punti di contatto. Il design ergonomico a basso profilo garantisce una migliore distribuzione del peso grazie ai cinque punti di contatto, compreso un punto centrale che lascia il massimo spazio alla testa quando la maschera è in posizione sollevat

www.esab.it

LA “SALDATURA” SECONDO  L’ENCICLOPEDIA TRECCANI

saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con metallo d’apporto, in modo da realizzare nei tratti di collegamento (giunti saldati) la continuità metallica fra i pezzi stessi: s. dell’acciaio, del bronzo; s. a stagno; s. di due tubi, di due tratti di rotaia, di una lamiera rotta.Anche, il punto dove due parti metalliche sono state saldate: mascherare con vernice una saldatura. In partic.: s. autogena, eseguibile con o senza metallo d’apporto, quando il metallo base partecipa per fusione o per sincristallizzazione alla costituzione del giunto saldato; s. eterogena, quando è ottenuta per sola fusione del metallo d’apporto, come nella brasatura e nella saldobrasatura (v. le due voci); s. per fusione, saldatura autogena ottenuta, con o senza materiale d’apporto, per effetto di una netta fusione localizzata dei lembi dei pezzi da saldare: può essere a gas (s. ossiacetilenica, s. ossidrica), elettrica ad arco (con elettrodi rivestiti, con protezione di gas, al plasma, ad arco sommerso, ecc.), a fascio elettronico, a laser, con alluminotermia; s. per pressione, saldatura autogena ottenuta riscaldando localmente i bordi dei pezzi da unire fino a raggiungere lo stato pastoso, e quindi comprimendo o percuotendo nel punto di contatto: può essere a fuoco (bollitura), elettrica a resistenza, elettrica a scintillio, a ultrasuoni, per diffusione (sfrutta il fenomeno della migrazione di atomi attraverso la struttura del metallo), per esplosione (in cui la giunzione avviene per effetto di una elevata pressione dinamica generata da cariche esplosive opportunamente collocate: le due parti sono costrette a compenetrarsi nella zona di contatto per effetto delle notevoli deformazioni plastiche subite dal materiale). 2. Più genericam., giunzione, unione, sempre di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea: s. di due pezzi di porcellana; la s. delle varie parti del telaio è stata ottenuta con una colla tenace. Anche, il modo in cui una operazione di tale genere viene eseguita: una s. ben fatta, ben riuscita. In biologia, fusione (normale o patologica), nel corso dello sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. In partic., in medicina, fusione di segmenti ossei (per es., l’ischio e l’ileo, le vertebre sacrali) fratturati; talvolta anche, meno propriam., il processo di cicatrizzazione delle ferite: la s. dei lembi della ferita non è ancora perfetta. In botanica, sinon. di sinfisi. 3. Il punto in cui due parti sono saldate: il tubo si è rotto alla s.; il punto più debole dell’osso è quello dov’è avvenuta la s.; ormai la s. non si vede più. 4. In senso fig., unione, fusione, coordinazione: non c’è s. tra i varî episodî del film; la s. tra le diverse parti del romanzo appare forzata. 5. Nel linguaggio milit., congiungimento di reparti: la s. fra le tre divisioni dell’armata era imminente; si era operata la s. dei due fronti; punto di s., zona che, nella sistemazione difensiva, è comune a unità contigue, e in cui perciò la resistenza è più debole. 6. Nel linguaggio econ., s. del raccolto, del bilancio, espressioni usate per indicare l’ideale congiungimento, senza fratture o soluzioni di continuità, rispettivamente fra due raccolti o fra due bilanci consecutivi. 7. Il periodo che intercorre tra la fine di un fenomeno e l’inizio di uno nuovo: un periodo storico che rappresenta la s. tra due epoche; talvolta manca la s. tra la cultura di una generazione e quella della generazione precedente.

FORUM MECCATRONICA “TECNOLOGIE ABILITANTI PER LA DIGITALIZZAZIONE 4.0 DELL’INDUSTRIA”

 

Il sistema economico globale impone alle imprese una crescente capacità di adattamento continuo delle scelte strategiche e organizzative. L’Italia oggi può contare su un piano di politica industriale finalizzato a incentivare la manifattura digitale e ad incrementare l’innovazione e l’efficienza del sistema imprenditoriale, anche attraverso l’innovazione di prodotto e di processo. Nuove occasioni di crescita e sviluppo si aprono, dunque, per le imprese italiane, che focalizzano i propri investimenti in innovazione, laddove però l’adozione di tecnologie abilitanti e avanzate non prescinda da un approccio meccatronico e di sistema alla progettazione della soluzione.

Il Piano Nazionale Industria 4.0 ha creato grandi aspettative nel settore manifatturiero, agevolando il rilancio degli investimenti delle imprese in beni strumentali e in tecnologie per la digitalizzazione dei processi produttivi. Gli investimenti in macchinari, attrezzature e software rivestono un’importanza strategica per l’accrescimento della dotazione tecnologica delle aziende: si tratta, infatti, della voce più significativa di spesa per l’innovazione. Un’importante opportunità, quindi, per rinsaldare la propensione ad innovare delle imprese italiane, così da generare un effetto moltiplicatore positivo sul sistema Paese, incrementando produttività e competitività internazionale. Il punto di arrivo è ambizioso ed implica un processo di trasformazione che deve essere necessariamente accompagnato da una progettazione dell’intero sistema secondo accurati criteri di integrazione.

Con queste premesse si rinnova l’appuntamento con il Forum Meccatronica, mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione e realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia, alla Mole Vanvitelliana di Ancona il 26 settembre.

Le più importanti aziende fornitrici di prodotti e soluzioni per l’automazione industriale presenteranno degli approfondimenti sui più recenti sviluppi tecnologici in ambito motion control, robotica, software industriale, impiantistica, con una particolare attenzione alla progettazione meccatronica e a tutte quelle soluzioni che concorrono alla digitalizzazione 4.0 dell’industria.

Il Forum rappresenta un momento di confronto tra gli attori della filiera dell’automazione industriale: i fornitori di soluzioni e prodotti incontrano i costruttori di macchine, gli integratori di sistemi e gli utilizzatori finali per discutere delle più innovative soluzioni tecnologiche presenti sul mercato. Le sessioni convegnistiche vedono l’alternarsi di interventi dei fornitori di tecnologie sotto la moderazione di OEM ed End User, che con testimonianze dirette della loro esperienza verso le tematiche affrontante contribuiscono a sviluppare il dibattito con il pubblico. Nell’area espositiva è possibile approfondire in modo dedicato con i professionisti del settore gli aspetti tecnologici trattati nelle conferenze.

Hanno già aderito: ABB, B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE, BALLUFF AUTOMATION, BECKHOFF AUTOMATION, BONFIGLIOLI, BOSCH REXROTH, DATALOGIC, EPLAN SOFTWARE & SERVICE, ESA AUTOMATION, FESTO, HARTING, HEIDENHAIN ITALIANA, LAPP ITALIA, LENZE ITALIA, MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE, NIDEC INDUSTRIAL AUTOMATION ITALY, OMRON ELECTRONICS, PANASONIC ELECTRIC WORKS ITALIA, PEPPERL + FUCHS, PHOENIX CONTACT, PHOENIX MECANO, RITTAL, ROCKWELL AUTOMATION, SCHNEIDER ELECTRIC, SCHUNK, SDPROGET INDUSTRIAL SOFTWARE, SEW-EURODRIVE, SICK, SIEMENS, TEAM3D, WEIDMÜLLER, WITTENSTEIN.

In occasione del Forum sarà inoltre presentato l’aggiornamento dello studio “Mappatura delle competenze meccatroniche in Italia” realizzato dal Prof. Giambattista Gruosso del Politecnico di Milano: una ricerca realizzata annualmente dal 2015 nell’area geografica in cui il Forum Meccatronica si svolge con l’obiettivo di investigare la capacità di innovazione del comparto dell’industria meccatronica e dell’automazione in Italia.

La partecipazione è gratuita. E’ possibile seguire gli aggiornamenti e registrarsi online su www.forumeccatronica.it.

Il saldatore: un mestiere ancora appetibile

Nel terzo millennio, nell’era dell’informatizzazione globalizzata, c’è ancora un mestiere dalle origini molto antiche -si dice che sia nato nel periodo preistorico del calcolitico (o età del rame), databile in Europa nel III° millenio a.c., quando l’uomo primitivo univa i pezzi di metallo da assiemare attraverso la bollitura, mediante cioè l’applicazione di calore e di pressione- che consente facilmente di trovare degli sbocchi occupazionali: questo è il mestiere del saldatore.
Il saldatore è sempre stato considerato un mestiere umile, non richiedendo una grande preparazione culturale ed anche un mestiere ‘sporco’, in quanto porta l’operatore a contatto con pezzi di ferro (o di altri metalli) e utensili di lavoro.
Probabilmente per questi motivi il mestiere del saldatore (che comporta anche un certo impegno fisico) non è mai stato molto appetibile tra i giovani, che -tranne sporadici casi- quando dovevano scegliere il loro percorso formativo iniziale hanno sempre preferito orientarsi verso scuole come i licei o gli istituti tecnici, industriali o com-merciali. Questo nella speranza di riuscire a trovare un domani un lavoro di ufficio, o comunque richiedente un basso livello di manualità.
Per contro se consideriamo l’aspetto retributivo il mestiere del saldatore consente di realizzare buoni guadagni, specie se ci si assoggetta a trasferirsi verso dei siti produttivi, come le officine di prefabbricazione o i cantieri realizzativi di grandi opere, ubicati spesso in parti lontane o scomode del mondo: si pensi ai cantieri per la realizzazione di viadotti costituiti mediante l’assiemaggio di grandi travi saldate (in Fig. 1 è visibile il varo di una sezione del viadotto Serra Cazzola, AG-Italia), o altre opere di carpenteria, come le tensostrutture per la copertura degli stadi (Fig. 2 – Stadio Olimpico di Atene), oppure ancora i siti di assiemaggio dei tubi di grande diametro (un metro ed anche più) che trasportano gas naturale o petrolio, che poi arrivano, dopo le opportune trasformazioni, sino da noi (Fig. 3).
A volte questi cantieri sono ubicati in parti desertiche del pianeta, dove le temperature raggiungono e superano i 50 °C; in tali condizioni diciamo che non risulta particolarmente agevole lavorare sdraiati per terra ai margini di una trincea, dove poi verrà posata la tubazione, per effettuare delle passate di saldatura in posizione sopra testa, che devono garantire anche la piena penetrazione – cioè la fusione dei vertici, in pratica il fondo del cianfrino. In tali situazioni è richiesta una buona preparazione pregressa del saldatore (acquisita tramite corsi di formazione ed esperienza pratica) ed elevate doti di manualità.
Se passiamo a considerare gli aspetti retributivi legati a tali mansioni si può facilmente constatare come un saldatore che effettua tale lavoro, ad esempio nei Paesi arabi, può raggiungere un salario che può oscillare tra 6.000 e 8.000 US$ al mese.
E’ ovvio che non tutti si sentono portati verso tale tipo di professione o sono disposti a sopportare i disagi di tipo fisico che operare in tali parti del mondo comporta.
In tempi però in cui la disoccupazione giovanile è ancora molto elevata (ca. il 40% dei giovani diplomati non riesce a trovare un lavoro in tempi ragionevoli), forse var-rebbe la pena di effettuare qualche campagna di sensibilizzazione nei confronti dei ragazzi delle scuole medie inferiori, allo scopo di renderli edotti delle possibilità che intraprendere il mestiere del saldatore potrebbe offrire loro.
Questo potrebbe indirizzare alcuni ragazzi verso la frequenza di appositi corsi di formazione professionale, evitando in questo modo di andare poi ad infoltire le fila dei giovani disoccupati, se non di determinare degli abbandoni scolastici precoci.
Se poi una persona si accontenta di paghe più “contenute” (però pur sempre interessanti) oppure non vuole assoggettarsi al disagio di lavorare in zone scomode del mondo, si riesce in genere a trovare lavoro presso officine metalmeccaniche, distribuite un po’ ovunque sul territorio nazionale.
Vi sono anche poi dei siti, che non essendo magari proprio sotto casa, risultano comunque un po’ meno scomodi dei cantieri in zone desertiche. Un caso tipico è quello delle navi posatubi o delle piattaforme per la prospezione e l’estrazione di gas natura-le o di petrolio, sparse nel Mediterraneo o nei mari davanti ad altre nazioni (come Norvegia, Brasile, India, Angola, ecc.). In Fig. 4 è visibile la nave posatubi Castoro 6 della SAIPEM.
In questi casi l’assiemaggio dei tubi che trasportano i fluidi energetici non viene fatto a mano ma con procedimenti automatizzati o semi automatizzati. In questo caso comunque la supervisione di un tecnico di saldatura è fondamentale per valutare la corretta esecuzione del procedimento stesso, nonché la sua rispondenza alle normative di qualità applicabili, e se del caso effettuare delle piccole riparazioni che si rendano necessarie.
In conclusione si può affermare che quello del saldatore è un mestiere antico come il mondo, che però è ancora attuale e soprattutto di fondamentale importanza per realizzare manufatti ed opere metalliche che sono inserite nell’ambiente che ci circonda e che ci consentono dei livelli di vita agevoli.

Nasce Saldare.info

Su iniziativa di Media Point & Communication
nasce “Saldare.info”, il portale del mondo delle costruzioni saldate

Era atteso da tempo. Un sito internet, o meglio un portale internet che si mettesse a disposizione del mondo della saldatura e delle costruzioni saldate.
L’iniziativa è dell’Agenzia “Media Point Communication”, attiva da oltre venti-cinque anni, che da sempre si occupa di Organizzazione di Fiere e Congressi In-ternazionali, di Stampa di Riviste Italiane ed Estere.
Editrice delle Rivista “Sollevare” e “Perforare” e del portale internazionale “Oil-GasNews”, organizzatrice delle “GYS – Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali” e di “GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo”, Media Point & Communication (MP&P) entra cosi nel mondo della saldatura.
“Il Portale – conferma il dott. Fabio Potestà di MP&C – sarà pienamente attivo a partire dal mese di settembre, ma già nei prossimi giorni si potrà trovare all’indirizzo www.saldare.info.
Troveranno posto in questa struttura tutte le notizie che riguardano il mondo delle costruzioni saldate e delle tecniche ad esso connesse. Naturalmente con un occhio di riguardo per le società che operano in questo fondamentale settore dell’economia italiana e mondiale. Poi tante notizie, informazioni su manifesta-zioni, corsi, fiere e convegni. Sarà aperto a tutti, perché crediamo sia fondamen-tale inserire in questo portale ogni tipo di notizia utile al mercato”.
Media Point & Communication è già presente nel variopinto mondo della saldatura e della meccanica; basti pensare che gestisce ben 116 testate tecniche interna-zionali di cui è esclusivista; tra queste, “Schweissen und Schneiden”, la rivista nu-mero 1 al mondo, la più importante in lingua tedesca per la saldatura, il taglio e le loro numerose aree di applicazione. “Schweissen und Schneiden” per questa ragione è il primario veicolo di informazione per gli operatori di tutti i settori in-dustriali relativi all’applicazione delle tecnologie di saldatura e taglio. E poi “Der Praktiker”, altra rivista tedesca specializzata per tutti i campi di applicazione della tecnologia della giunzione, brasatura, saldatura, incollaggio e processi di rivestimento, rivolta in particolare al mercato delle piccole e medie imprese. Ri-cordiamo anche “Der Schweisser”, la più importante rivista al mondo per il salda-tore, che viene inviata nel mondo a tutti coloro che partecipano ai corsi di formazione organizzati dalla DVS.
Inoltre, MP&C gestisce per l’Italia le maggiori riviste mondiali dei settori Ferro-viario, Demolizioni, Oil& Gas ed Energia, Perforazioni, Plastica e Poliuretani, Pulizia Industriale, Riciclaggio e Farmaceutico.
Inutile dire che per questa nuova iniziativa editoriale di MP&C c’è molta attesa tra gli addetti ai lavori.
“Per noi il Portale sarà soltanto il primo passo per un impegno più deciso in questo settore”, ha concluso il Dott. Potestà.
Non ci resta che attendere.

(f.r.)

Media Point & Communication
Corte Lambruschini, Corso Buenos Aires, 8
5° piano, interno 7, 16129 Genova – Italia
Tel. (+39) 010.5704948, Fax (+39) 010.5530088

Orbitalum e la lavorazione dei tubi metallici

Da anni le quote di mercato della Orbitalum Tools GmbH, Singen (Germania), e della E.H. Wachs, Lincolnshire (USA) sono cresciute in modo esponenziale. Entrambe le società fanno parte del gruppo ITW (Illinois Tool Works Inc.) con sede a Chicago. Si è deciso di raggruppare le attività di Orbitalum e di E.H. Wachs sotto una unica divisione, denominata ITW Orbital Cutting & Welding, così da avere su entrambe le sponde dell’Atlantico un unico partner ancora più efficiente nella fornitura di soluzioni per la lavorazione dei tubi metallici. La nuova divisione infatti è in grado di fornire soluzioni complete nella prefabbricazione, installazione e manutenzione di sistemi di tubazioni – dal taglio del tubo alla preparazione della saldatura fino alla saldatura orbitale. Orbitalum Tools è leader mondiale nella fornitura di macchine tagliatubi, smussatrici, intestatrici e saldatrici orbitali per i processi industriali e l’impiantistica. E.H. Wachs invece si è affermata per le sue macchine da taglio e smusso di tubi, anche di grandi diametri, nell’industria del petrolio,del gas naturale, delle costruzioni di pipeline, nel settore navale e nella refabbricazione, manutenzione, riparazione e conversione di impianti.

Giovanni Ghidini
Sales Manager Italia, Spain & Greece
ITW | Orbital Cutting & Welding Orbitalum Tools GmbH
giovanni.ghidini@itw-ocw.com
Mobile +39 346 097 30 91 Fax +49 (0) 77 31 792-524