mercoledì, 14 Maggio 2025
Home Blog Page 8

Kemptron Oy, Petri Suikkanen sarà il CEO della nuova società

Il Consiglio di amministrazione di Kemppi Oy – leader nella progettazione del settore della saldatura ad arco – ha eletto Petri Suikkanen nuovo CEO di Kemptron Oy. Attualmente direttore Finance and Operations presso la società di tecnologia sanitaria Adamant Health Oy, Suikkanen assumerà la sua nuova posizione il 1° agosto 2024.

Kemptron Oy è una nuova società che verrà costituita all’interno del gruppo Kemppi a seguito della scissione parziale di Kemppi Oy. La produzione (parte elettronica e a contratto) verranno trasferite alla nuova società sorella il 1° agosto 2024. Durante l’estate, Petri familiarizzerà con i suoi compiti presso Kemptron. Prima della sua attuale posizione, Petri Suikkanen ha avuto una carriera come CFO in Saimaa Group Oy ed Enics AG.

Il gruppo Kemppi fornisce prodotti avanzati, soluzioni digitali e servizi per professionisti, dalle aziende di saldatura industriale ai singoli appaltatori.

“Siamo molto felici di dare il benvenuto a Petri nella nostra nuova società, Kemptron. Petri porta con sé una vasta esperienza gestionale e commerciale e un solido track record nella risoluzione e gestione con successo di questioni finanziarie, commerciali e strategiche – afferma Teresa Kemppi-Vasama, presidente del consiglio di amministrazione di Kemppi – Vanta una significativa esperienza anche in ambienti internazionali, avendo vissuto all’estero per diversi anni. Inoltre, ha una solida esperienza negli EMS (Electronics Manufacturing Services), che sarà particolarmente importante quando creeremo una nuova cultura del servizio e un nuovo modo di lavorare EMS nella nostra nuova azienda” .

“Sono entusiasta di costruire da zero un’azienda completamente nuova. Questa è un’opportunità unica e potrò utilizzare l’esperienza EMS che ho acquisito in quasi 20 anni e la mia esperienza nella diversificazione e nella crescita dell’attività fino a farla diventare un attore indipendente di successo nell’elettronica industriale. Kemptron si concentrerà, tra gli altri, sull’esigente elettronica di potenza, un campo in cui il gruppo Kemppi vanta decenni di esperienza. Sfruttando questi punti di forza e le competenze del gruppo e di Kemppi Oy e aggiungendo gli elementi necessari del business EMS alle nostre operazioni, inizieremo a trasformare Kemptron in un attore specializzato nel settore EMS che offre i suoi servizi ai clienti OEM industriali”, ha affermato Petri Suikkanen.

Pipeline & Gas Expo, sette giorni all’evento

Manca solo una settimana all’inaugurazione della terza edizione della mostra convegno Pipeline & Gas Expo (PGE-EXPO), e l’attenzione mediatica e dei professionisti del b2b sale, per un evento che rappresenta l’unico palcoscenico in Europa a riunire in un unico luogo tutti i protagonisti dei settori dell’Oil&Gas, del mid-stream e della posa dei sotto-servizi relativi all’approvvigionamento di energia, telecomunicazioni e idrico.

Nel contesto della fiera è previsto un ricco programma di seminari tecnici e conferenze, organizzate con il supporto delle principali associazioni di settore e delle più importanti aziende nazionali ed internazionali, che aggiorneranno i partecipanti sugli ultimi sviluppi tecnologici e normativi di un settore che è strettamente legato al mondo della saldatura.

Tra gli espositori figurano alcuni protagonisti italiani del welding, quali LP Welding, giovane  azienda italiana che commercializza impianti, accessori e materiali per la saldatura, Ritmo, azienda leader nella costruzione di saldatrici per la plastica e Mosa, che produce macchine per i settori della produzione di energia elettrica e della saldatura.

Saldare.info vi invita alla terza edizione del PGE-EXPO. Per partecipare come visitatore è sufficiente effettuare la pre-iscrizione, gratuita, dal sito della manifestazione.

ITSC 2024, edizione da record. Premiata l’accademica italiana Roberta Falco

L’edizione 2024 dell’ International Thermal Spray Conference and Exposition (ITSC), svoltasi tra il 29 aprile e il 1 maggio a Milano nella cornice dell’Allianz MiCo – Milano Convention Center – si è chiusa con un grande successo, stabilendo anche alcuni record. Si tratta della conferenza ed esposizione internazionale più importante al mondo per tecnici, ricercatori, produttori e fornitori di sistemi di Thermal Spray.

Le società organizzatrici,  DVS – Società Tedesca della Saldatura in collaborazione con la ASM – Thermal Spray Society, si sono dette soddisfatte sia per gli oltre 1.100 partecipanti, che per quanto riguarda il ricco programma predisposto per i tanti visitatori ed espositori internazionali richiamati dalla manifestazione.

“È stato uno dei tre ITSC migliori che abbiamo mai tenuto in termini di presentazioni e numero di presenze”, sottolinea Jens Jerzembeck, responsabile ricerca e tecnologia presso DVS.

Parallelamente alla conferenza ITSC, sono stati ospitati diversi eventi per ispirare i visitatori di tutti i settori all’affascinante tecnologia Thermal Spray e Laser Cladding.

Esistono varie tecniche di spruzzatura termica, tra cui la spruzzatura a fiamma, spruzzatura ad arco, spruzzatura al plasma e spruzzatura con ossitaglio ad alta velocità. Ciascun metodo presenta applicazioni e vantaggi specifici. La spruzzatura termica consente l’applicazione di materiali con diverse proprietà fisiche e chimiche sulle superfici del substrato, trovando ampie applicazioni in settori quali quello aerospaziale, automobilistico, della produzione di energia e altro ancora.

“La domanda di soluzioni di rivestimento è in aumento poiché nuove applicazioni derivano da requisiti legati a temi come la protezione del clima, la transizione energetica e la sostenibilità”, sottolinea Jens Jerzembeck.

L’elevato numero di partecipanti dimostra la crescente necessità da parte dei rappresentanti dell’industria e della scienza di nuove soluzioni nell’ambito della trasformazione verso la neutralità climatica. L’ITSC soddisfa questa esigenza grazie al suo elevato orientamento applicativo e ai numerosi argomenti high-tech di vari settori.

Nell’ambito dei “Best Paper Awards” si è manifestata un’evidente diversità dei temi e dei partecipanti. Sono state premiate le migliori presentazioni scientifiche, che riportiamo di seguito. Cinque sono stati i relatori sono riusciti a convincere la giuria con i loro lavori innovativi:

Mohamed Amer dell’Università di Coventry nel Regno Unito con l’articolo “Esplorare il comportamento di propagazione delle crepe nei rivestimenti a barriera termica spruzzati al plasma in sospensione: uno studio di flessione a tre punti in situ nel microscopio elettronico a scansione”.
Philipp Warneke, BIAS – Bremer Institut für angewandte Strahltechnik con il tema “Iniezione di fusione laser ad alta velocità per rinforzare i rulli skin-pass”.
Laurène Youssef, IRCER CNRS, Francia: “Sviluppo di superfici antibatteriche ‘intelligenti’ mediante processi a secco utilizzando due approcci ‘matrice metallica’ e ‘dopante metallico’.
Ondrej Kovarik, Università tecnica Ceca, Repubblica Ceca: “L’effetto della dimensione delle particelle di polvere sulle proprietà meccaniche e di frattura dell’alluminio spruzzato a freddo”.
Xiao-Chen Bu, Università di Xi’an Jiaotong, Cina con il lavoro: “Deposizione al plasma spray dell’elettrolita Na3Zr2Si2PO12 per batterie agli ioni di sodio a stato solido ad alte prestazioni”.

Roberta Falco

Palcoscenico raggiunto anche da una rappresentanza dell’eccellenza italiana. L’ITSC Young Professionals Award 2024 – che premia i giovani professionisti del mondo accademico – è stato infatti assegnato a Roberta Falco del Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Meccanica. Nella sua presentazione “Un approccio di deep learning alla simulazione della forma 3D e all’ottimizzazione della pianificazione del percorso utensile in spruzzo a freddo“, Roberta Falco ha introdotto le possibilità della simulazione della forma 3D e dell’ottimizzazione della pianificazione del percorso utensile.

Rivoluzione “cordless” di Riexinger. Nuova onda a batteria per le saldatrici del produttore tedesco

L’azienda Eugen Riexinger GmbH & Co. KG, con sede a Bad Liebenzell, in Germania, è il secondo nuovo partner ad unirsi, nel 2024, alla più grande alleanza multi-marca di batterie al mondo. Parliamo della Cordless Alliance System (CAS), un sistema a batteria multi-produttore che comprende marchi leader nel settore degli utensili elettrici.
CAS si configura come una soluzione competitiva e performante in numerose applicazioni professionali, che sono ora possibili anche con l’utilizzo a batterie, a beneficio di un progressivo ampliamento dei cosiddetti “cantieri senza cavi”. La tecnologia CAS si basa sul sistema a batteria più performante al mondo, quello di Metabo. Grazie ad oltre 30 anni di competenza nella batteria, Metabo si configura come un precursore in questo particolare segmento tecnologico.

Con l’ingresso in CAS, l’azienda produttrice di soluzioni e macchine funzionali, manuali, semi e completamente automatiche per l’industria della lavorazione delle materie plastiche, introduce sul mercato tre apparecchi innovativi, nati dalla collaborazione con i due partner Metabo e CAS. Si tratta delle prime saldatrici testa a testa e di presa a batteria brevettate dal produttore tedesco che Riexinger sta presentando in questi giorni all’IFAT di Monaco, la fiera leader mondiale per la gestione dell’acqua, delle acque reflue, dei rifiuti e delle materie prime.

Create per i professionisti

Come azienda tradizionale con 65 anni di esperienza nella lavorazione delle materie plastiche, Riexinger ha successo sui mercati internazionali con un ampio portafoglio. Le macchine prodotte a Bad Liebenzell vengono utilizzate ovunque si necessiti la lavorazione e la saldatura di tubi di plastica, a livello industriale o commerciale, ad esempio nell’industria dei sistemi idrici e delle acque reflue, nella tecnologia medica, nell’industria alimentare, nell’industria della logistica e dell’imballaggio o nell’industria automobilistica e dei veicoli elettrici.

Dai tubi con diametro di diversi metri nelle centrali elettriche fino ai tubi dell’acqua e delle acque reflue con un diametro di 50 o 100 millimetri nell’edilizia residenziale, i prodotti Riexinger costituiscono una solida partnership per il cantiere.

Cavo o batteria?

Qual è dunque il valore aggiunto che possono portare le macchine alimentate a batteria rispetto alle controparti cablate? Innanzitutto, rendono il lavoro più flessibile, mobile e sicuro. Questo è un vero vantaggio, soprattutto per gli installatori. Sia nei nuovi cantieri, durante i lavori di manutenzione o durante le riparazioni di emergenza: lo spazio a disposizione e il tempo sono spesso ridotti, e le prese multiple, con l’ausilio di prolunghe o avvolgicavi possono costituire un intralcio.

Parola d’ordine: sicurezza

Quando le estremità dei tubi in plastica vengono riscaldate a più di 200°C e collegate manualmente tra loro sotto una pressione definita, sono necessarie velocità, precisione e cautela. Nessun cavo e nessun tamburo per cavi devono intralciarsi e la saldatrice portatile deve poter essere posata rapidamente e in sicurezza, in modo che le alte temperature sugli specchi riscaldanti, sui mandrini riscaldanti e sui manicotti non siano d’intralcio. Per questi motivi, anche per compiti relativamente semplici, gli utensili a batteria convincono per maneggevolezza, flessibilità, mobilità e sicurezza grazie all’assenza di rischi di inciampo. In applicazioni eccezionali – ad esempio quando si effettua la manutenzione di grandi serbatoi d’acqua dall’interno – questi vantaggi sono amplificati perché non ci sono cavi lunghi che ostacolano il lavoro e viene eliminato il rischio di scosse elettriche grazie alla bassissima tensione di protezione.

“Siamo convinti che gli utensili portatili a batteria rappresentino una vera svolta nel nostro settore – afferma Marcel Wölfling, direttore marketing dell’azienda tedesca – I nostri clienti utilizzano tutta una serie di altri elettroutensili nei cantieri edili. Se utilizzi già macchine CAS, le nostre saldatrici manuali sono la soluzione perfetta. Penso che sia bello pensare che gli utenti professionali passeranno gradualmente al CAS nella loro professione e ad un certo punto utilizzeranno un sistema alimentato a batteria per tutti i loro utensili elettrici. Molti strumenti dei partner CAS sono già compatibili tra loro, soprattutto nella tecnologia edilizia, come Metabo, Virax, Rothenberger, Rubi, Scangrip – e ora anche Riexinger.”

Dopo la presentazione delle prime tre saldatrici manuali a batteria brevettate alla IFAT dal 13 al 17 maggio a Monaco di Baviera e l’inizio delle vendite nell’ottobre di quest’anno, Riexinger aggiungerà alla sua gamma altri prodotti a batteria.

ABB Robotics, si espande l’offerta di robot di grandi dimensioni

ABB robot grandi dimensioni

Con l’introduzione dei nuovi IRB 7710 e IRB 7720, ABB Robotics procede con l’espansione del suo portafoglio di robot di grandi dimension. I nuovi robot, insieme agli IRB 5710IRB 5720 e IRB 6710-IRB 6740 lanciati di recente, offrono un totale di 46 varianti diverse in grado di gestire carichi utili compresi tra 70 kg e 620 kg, per offrire ai clienti un nuovo livello di flessibilità, maggiore scelta e migliori prestazioni nelle loro operazioni.

“Considerando che le aziende introducono nuove tecnologie e componenti per raggiungere gli obiettivi di produttività e sostenibilità, noi abbiamo progettato il nostro portafoglio modulare di robot di grandi dimensioni per consentire loro di scegliere i robot e le varianti migliori affinché possano svolgere in modo efficiente le loro operazioni – ha dichiarato Marc Segura, Presidente della Divisione Robotica di ABB – Con il portafoglio più completo di piattaforme meccatroniche, robot industriali, cobot e AMR sul mercato, gli ultimi robot vanno ad ampliarlo ulteriormente, aiutando i nostri clienti a superare la carenza di manodopera e ad assicurare che rimangano competitivi, operando al contempo in modo sostenibile”.

I nuovi robot IRB 7710 e IRB 7720 di ABB offrono 16 nuove varianti e sono ideali per supportare applicazioni in diversi settori industriali. Gli operatori possono scegliere tra un’ampia gamma di robot ABB per assicurarsi di avere la variante ideale per gestire le diverse applicazioni per la produzione di veicoli elettrici (EV), ibridi e tradizionali – che vanno dall’automazione della pressa, al body-in-white, alla costruzione di batterie EV e all’assemblaggio finale. Questi robot sono perfetti per l’assemblaggio di carichi elevati, come la giga-fusione, la piegatura di presse ad alta velocità e la pallettizzazione, nonché per le applicazioni di contatto ad alta precisione, come la lavorazione e la saldatura a frizione.

Alimentati da OmniCoreTM, i nuovi robot raggiungono un controllo del movimento ai vertici della categoria, con una precisione del percorso fino a 0,6 mm, anche con robot multipli che operano a velocità elevate, fino a 1600 mm/s. I clienti possono inoltre beneficiare di una riduzione dei tempi di ciclo fino al 25%, migliorando ulteriormente la produttività e la qualità. Nell’industria automobilistica, il nuovissimo IRB 7710, con il più recente controller OmniCore, aumenterà la produzione delle linee di presse robotizzate da 12 a 15 colpi al minuto per produrre 900 pezzi all’ora. Inoltre, nel settore delle costruzioni, i nuovi robot sosterranno la crescita dell’edilizia modulare, in grado di realizzare telai di edifici in acciaio e finiture di superfici, con miglioramenti in termini di velocità e qualità.

Il design ad alta efficienza energetica dell’IRB 7710, in combinazione con la tecnologia di rigenerazione OmniCore, consente di ottenere una riduzione dell’energia fino al 30%, mentre l’alimentatore incorporato può ritrasmettere l’energia alla rete.

I nuovi grandi robot di ABB hanno fatto il loro debutto all’Automate Show, dal 6 al 9 maggio 2024, a Chicago, USA, dove hanno dato prova delle loro abilità lavorando in una cella di produzione automobilistica completamente funzionante presso lo stand di ABB, eseguendo la movimentazione dei materiali della carrozzeria, la saldatura a punti e la saldatura ad arco.

Parte oggi CWIEME Berlino

Inizia oggi l’edizione 2024 di CWIEME Berlin, fiera di riferimento per l’avanguardia della rivoluzione elettrica mondiale. Riconosciuta come la più grande esposizione al mondo dedicata ai trasformatori, generatori, produzione di motori elettrici e mobilità elettrica, CWIEME Berlin rappresenta un viaggio nel settore dei conduttori e dei fili per gli avvolgimenti elettrici.

Il programma Connect @ CWIEME, organizzato contestualmente alla manifestazione, offre un’ulteriore opportunità di interazione per gli espositori e i visitatori della fiera.

La manifestazione fieristica si concluderà giovedì 16 maggio.

Conrad annuncia disponibilità aspiratore ZeroSmog Shield Pro di Weller

Conrad electronic annuncia la disponibilità all’interno della sua piattaforma di sourcing del nuovo sistema di aspirazione dei fumi di saldatura offerto da Weller.

Si chiama ZeroSmog Shield Pro ed è un sistema caratterizzato da un design compatto che costituisce una soluzione all-on-one. Un’unità portatile di aspirazione dei fumi che si aggiunge ai componenti da banco, con un costo contenuto e che garantisce un’efficace filtrazione e protezione della salute, un elevato comfort per l’utente e un funzionamento silenzioso sul banco di lavoro.

Il nuovo sistema di aspirazione elimina i vapori di saldatura con una corrente d’aria regolabile per passi condotta attraverso un canale specificamente progettato, filtrando l’aria con filtro a carbone attivo EPA-E10, migliorando così la qualità dell’aria sul posto di lavoro. L’apparecchio identifica e comunica autonomamente quando è il momento di sostituire il filtro

A maggio e giugno i seminari dell’IIS

Credits: IIS

L‘IIS (Istituto Italiano della Saldatura) rende noto il programma seminari che partiranno a breve, sviluppati per toccare capillarmente tutti gli argomenti legati al mondo della saldatura.

Il 16 maggio si svolgerà il seminario online del ciclo Normativa “Il coordinatore di saldatura: compiti e responsabilità in accordo a UNI EN ISO 14731 e principali norme di prodotto (EN 1090 ed EN 15085)”.

Il 31 maggio presso la sede IIS di Legnano, in provincia di Milano, si terrà invece il seminario “Il coordinatore in pratica – edizione UNI EN ISO 15614-1”. Durante la giornata si tratterà il ruolo del coordinatore, in accordo alle principali metodologie imposte dalla buona pratica industriale e dai riferimenti normativi del caso, con alcune esercitazioni pratiche.

Anche per il mese di giugno sono previsti altri seminari. Il 10 giugno si svolgerà il seminario online del ciclo Normativa “ASME BPV SEC. IX – Welding and Brazing Qualifications”, legato al settore specifico dei recipienti a pressione. L’incontro metterà in luce le principali differenze nell’approccio e nei contenuti tecnici. Si tratta di un seminario accreditato presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri valido per l’attribuzione di CFP.

Il 21 giugno si svolgerà invece il seminario, sempre online, intitolato “Il controllo di gestione nel processo di fabbricazione mediante saldatura”. Nell’incontro si cercherà di proporre e definire un approccio declinato al mondo della produzione saldata attraverso l’impiego di strumenti che consentano di monitorare la qualità del processo senza inficiare sui tempi di produzione.

Per concludere, il 27 giugno, è in programma il seminario (sempre in modalità remote Learning) del ciclo Didattica “Il processo di saldatura Friction Stir Welding”. La saldatura Friction Stir Welding appartiene alla famiglia dei processi di saldatura allo stato solido dove la giunzione avviene senza raggiungere la fusione dei lembi coinvolti, ma attraverso il fenomeno della ricristallizzazione.

Heck Industries presenta Heck PRO-60G

Heck Industries, leader mondiale nella realizzazione di smussatrici per lamiere, ha introdotto Heck PRO-60G, una nuova smussatrice ad alimentazione elettrica per grandi esigenze di carpenteria.

La fresatrice portatile PRO-60G può smussare fino a 2-3/8 pollici e gestire materiali fino a 3 pollici e mezzo di spessore. La macchina ha la possibilità di modificare l’angolo di smusso da 20 a 50 gradi. Lo strumento può essere utilizzato in maniera stazionaria oppure, grazie alla presenza del carrello, può essere posizionato in maniera che scorra lungo la piastra.

La macchina eroga 6 tonnellate di pressione dell’aria per fissare la lamiera durante la smussatura. Le caratteristiche includono un mandrino a velocità variabile, velocità di avanzamento variabile e un carrello caricato a molla. Gestisce materiali come acciaio inossidabile e resistente all’abrasione e piastre corazzate.

Sinergia vincente. Il Pipeline & Gas Expo 2024 inaugura la prima edizione di Cybsec Expo

Si accendono i riflettori sulla terza edizione del PIPELINE & GAS EXPO (PGE), la mostra-convegno interamente dedicata ai settori del Mid-Stream e delle reti distributive di Oil & Gas – ma anche di quelle idriche – in programma dal 29 al 31 Maggio 2024 negli spazi espositivi del Piacenza Expo.

La tre giorni si svolgerà in contemporanea con una novità assoluta, la prima edizione della CYBSEC EXPO, appuntamento dedicato alla sicurezza informatica, alla protezione dei dati e delle infrastrutture critiche.

Anche questa terza edizione del PGE, grazie alla sua innovativa formula espositiva caratterizzata da una forte internazionalità, rappresenterà la sintesi ideale delle principali imprese attive nella progettazionecostruzione e manutenzione di gasdottioleodotti acquedotti, reti distributive del gas (sia primarie che secondarie) e idriche, con i relativi fornitori di impiantimacchineattrezzaturemateriali software a loro necessari.

La sinergia con l’edizione inaugurale di Cybsec-Expo

Il PGE sancirà, abbiamo anticipato, il punto di partenza della prima edizione di Cybsec-Expo, un evento completamente inedito nel panorama fieristico italiano, in un quadro di estrema attualità che emerge dall’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano, che impone una riflessione e un momento di confronto con gli interlocutori e i protagonisti della terza edizione del PGE.

In sintesi, dal documento elaborato dal Politecnico di Milano si evince che, pur essendo la Cybersecurity la principale priorità di investimento nel digitale in Italia (il 61% delle imprese ha aumentato il budget per la sicurezza informatica) solo lo 0,10% del PIL viene destinato ai servizi di protezione informatica, a fronte di un dato allarmante del 67% di imprese che hanno rilevato un aumento dei tentativi di attacchi informatici.

Del resto, i numeri parlano chiaro: secondo il rapporto “Threat Intelligence Report”, elaborato dall’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, lo scorso anno sono stati registrati 2.209 casi tra attacchi, incidenti e violazioni della privacy.

Nello specifico, si sono verificati 1.635 attacchi (+32% rispetto ai 1.236 del 2022), 518 incidenti e 56 violazioni della privacy.

I convegni

Confermata, anche in questo doppio appuntamento, la formula dei convegni e dei workshop, concepiti per mettere in stretta relazione collaborativa i due mondi. Le due manifestazioni si porranno pertanto come un forum per il confronto e la discussione su temi tanto impattanti e di estrema attualità.

Durante i numerosi incontri in programma a margine delle manifestazioni, si affronteranno da un lato le principali tematiche della filiera del mid-stream e delle reti distributive di “Oil & Gas”, dall’altro i temi più attuali in materia di cyber sicurezza, come ad esempio l’evoluzione normativa riguardante la protezione delle infrastrutture critiche, le direttive EU, lo stato dell’arte nel campo della sicurezza informatica, la certificazione dei prodotti ICT in ambito di cyber security.

I commenti

Fabio PotestàDirettore della Mediapoint Exhibitions, società organizzatrice delle manifestazioni, afferma: “La struttura delle manifestazioni di Mediapoint è concepita in maniera flessibile, per poter anticipare, rispondere e dare soluzioni innovative e di alto livello a tutte le problematiche emergenti che si affacciano sulla filiera di riferimento e, quello della sicurezza informatica è senz’altro un tema di stretta attualità per quanto riguarda appunto il mondo delle utilities. Ecco perché abbiamo pensato a questo doppio appuntamento, per far dialogare due mondi strettamente connessi. Questa del resto è la nostra filosofia e i numeri ci stanno dando ragione, in quanto le adesioni ad entrambe le manifestazioni sono già ad oggi assai confortanti, anticipando anche un notevole afflusso di visitatori qualificati”.

La Cena di Gala

Come tradizione per tutti gli eventi organizzati dalla Mediapoint & Exhibitions, si terrà nella serata del 29 Maggio (giornata inaugurale della manifestazione) presso la Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni di Piacenza, la cena di gala riservata ai partecipanti dei due eventi, evento clou per le attività di networking di tutti gli stakeholder, e occasione propizia per celebrare l’ennesimo evento di successo targato Mediapoint.